• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [100]
Arti visive [83]
Storia [71]
Biografie [71]
Europa [31]
Geografia [25]
Italia [17]
Religioni [16]
Storia antica [15]
Letteratura [13]

Eraclea

Enciclopedia on line

(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – MEGARESI – TURCHIA – TURCO – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea (2)
Mostra Tutti

Eraclea

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Venezia (fino al 1950 Grisolera; 95,1 km2 con 12.742 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRISOLERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea (1)
Mostra Tutti

ERACLEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel [...] 1951, ma soli 2330 nel 1901), tra Piave e Livenza. Grisolera (così detta dalle canne "grisole", frequenti nei dintorni) sorgeva in zona malarica; di recente la bonifica dell'Ongaro inferiore (116 km2), ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRISOLERA – VENEZIA – LIVENZA – PIAVE

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] III Convegno Magna Grecia, Napoli 1964, pp. 170-172; id., Il Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in Boll. d'Arte, L, 1965, pp. 5-37; id., Meisterwerke frühit. Vasenmal. aus einem Grab in Policoro, in Arch ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] 73, 3) e mantenne inalterata la sua importanza strategica sino alla fine dell'Impero ed oltre. Appare chiamata anche Eraclea Pelagonia (Ptol., iii, 12, 30, cod. Paris. Coislin) in ricordo del fatto che originariamente era abitata da Pelagoni. Avanzi ... Leggi Tutto

CATTOLICA eraclea

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della provincia di Agrigento, con 7905 ab., tutti agglomerati nel centro, posto su di un'altura, a 2 km. dalla riva sinistra del Platani, a 10 km. dalla costa del mare africano, a 200 m. [...] e contiene miniere di zolfo e cave di pietra. Il paese fu edificato nel 1612 dal barone di Siculiana che gli diede il nome di Cattolica, e nel 1874 ebbe l'aggiuntivo di Eraclea dall'antica città che esisteva sulla costa presso la foce del Platani. ... Leggi Tutto
TAGS: SICULIANA – PLATANI – CEREALI – ZOLFO

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

Eraclea Lincestide

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj. ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave. Conserva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VIA EGNAZIA – ARCHEOLOGIA – NEOLITICO – ACROPOLI – HERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Lincestide (1)
Mostra Tutti

Eraclea Minoa

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la seconda guerra punica. Si conservano resti della cinta muraria, con torri e porte (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – NECROPOLI – SICILIA – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Minoa (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] . Nel Trattato di Sèvres (1920) fu attribuita all'Italia una posizione di privilegio per lo sfruttamento del bacino carbonifero di Eraclea; ma la concessione non fu riconosciuta all'atto della pace con la Turchia nel 1923. Attualmente il carbone di ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali