• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [3]
Biografie [3]

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] discontinuità alle operazioni militari, a causa di febbri ricorrenti e di angustie causategli dall’animosità del feldmaresciallo Ernst Rüdiger Starhemberg, «mio atroce nemico» (Autobiografia di L.F. M. messa in luce nel II centenario della morte di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Gino Benzoni Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] lo fa apparire il più indicato a sondare, a Pottendorf, le proposte di pace ottomane e a far parte - con Ernst Rüdiger Starhemberg e Francesco Udalrico Kinsky - della commissione ristretta che poi ne discute, peraltro senza esito, a Vienna. Ma, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – FERDINANDO CARLO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di

Enciclopedia on line

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di Uomo politico austriaco (Eferding 1899 - Schruns, Vorarlberg, 1956). Partecipò (dal 1927) al movimento delle Heimwehren, di cui assunse il comando (1930). Ministro degli Interni nel gabinetto Vaugoin (1930), vicecancelliere con E. Dollfuss e K. von Schuschnigg (1934-36), per le sue aperte tendenze fasciste e le divergenze con il cancelliere lasciò la carica. Dopo l'Anschluss alla Germania si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di (1)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Graz 1638 - Wesendorf, Vienna, 1701), partecipò alla presa di Stettino (1659), e alla battaglia di San Gottardo contro i Turchi. Tenente feldmaresciallo (1675), difese Vienna contro i Turchi (1683) fino all'arrivo dei rinforzi comandati da G. Sobieski. Dal 1691 presidente del Consiglio di guerra di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – VIENNA – TURCHI – GRAZ

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] presso la corte di Leopoldo I. Qui riuscì a mantenere solidi legami, frequentando la casa del conte Ernst Rüdiger di Starhemberg, capo del Consiglio di guerra imperiale. Era difatti suo interesse ottenere dall’imperatore il comando dell’assedio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali