Sofista dell'etàimperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] è spesso corretta analogicamente conforme ai canoni dell'atticismo: certo ad A. non riesce dissimulare la propria età (persino latinismi!). Lo stile è di semplicità aggraziata, ma talvolta anche artificiata.
La rappresentazione dei caratteri è ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'etàimperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] provincie esso è propagato dalle concessioni di cittadinanza e dalle manomissioni degl'imperatori della casa Flavia. Ci sono menzionati dei Flavî originarî da Creta, da Lemno, dalla Grecia centrale, dall'Asia ...
Leggi Tutto
. Titolo dei procuratori romani nell'etàimperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000 sesterzî (per es. il procurator provinciae Beticae, quello della Britannia, della Sardegna, della Dacia, ecc.). [...] Dapprima qualifica corrente senza alcun carattere ufficiale, si fa più frequente e regolare nel sec. II e III, sinché all'epoca di Diocleziano viene a designare, indipendentemente dallo stipendio, speciali ...
Leggi Tutto
(lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’etàimperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave [...] sarebbero state composte nel periodo di questi due imperatori. Ma la critica moderna, a cominciare da un famoso saggio di H. Dessau (1889), discute l’età di composizione dell’opera, da Dessau fatta discendere fino a Teodosio, da altri attribuita all ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica romana, il processo di etàimperiale, che si affiancò inizialmente a quello repubblicano, sancito nell’ordo della legge Giulia del 17 a.C., e finì quindi per soppiantarlo del [...] tutto, sia nella prassi metropolitana sia in quella delle province. Invalso, fin dall’epoca di Augusto, in campo tanto civile quanto criminale, si connotò per il carattere di maggior ufficialità e diede ...
Leggi Tutto
Storico latino della prima etàimperiale (n. circa 51 a. C. - m. a Cuma forse nel 19 d. C.). Scrisse una grande opera, Annales, in almeno 22 libri, di cui si hanno solo frammenti, sugli avvenimenti dalla [...] monarchia alla caduta della repubblica, e pare che ne abbia fatto anche un'epitome. La sua opera, di carattere antiquario, ebbe grande diffusione nell'antichità e a essa attinsero Plinio, Asconio, Plutarco ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di varî pantomimi famosi nell'etàimperiale: 1. Vissuto sotto Nerone (m. 67 d. C.). Schiavo di Domizia, zia paterna di Nerone, fu liberato dall'imperatore, che però in seguito, geloso della [...] sua abilità scenica, lo fece giustiziare. 2. Favorito di Domiziano (m. 83 d. C.) alla corte del quale ebbe grande influenza. Per lui Stazio compose una fabula saltica, cioè un pantomimo, e l'Agaue, che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευϑερολάκωνες), lega degli Nome assunto in etàimperiale dalla Lega dei Lacedemoni, costituita dalle città marittime della Laconia nel 195, o nel 146 a.C. quando fu sciolta la lega achea cui appartenevano. [...] Al tempo di Augusto era costituita da 24 città, 6 delle quali tornarono poi sotto il dominio spartano; avevano magistrati e santuari federali ...
Leggi Tutto
Magistrato romano della prima etàimperiale, noto da alcune iscrizioni di Ercolano, di cui due relative ad altrettante statue (una equestre, l'altra togata e acefala) che lo rappresentano. ...
Leggi Tutto
Nome delle feste celebrate in etàimperiale romana il 25 marzo, uno dei giorni del ciclo festivo di Attis che probabilmente commemorava la risurrezione del dio. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...