• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Patologia [13]
Fisiologia umana [7]
Religioni [7]
Psicologia e psicanalisi [5]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Anatomia [5]
Psicologia generale [4]
Antropologia culturale [4]

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] giorno); e) piccolo male a tipo assenza giovanile: le assenze sono le stesse del piccolo male, ma compaiono in età puberale e si manifestano in modo più sporadico; f) e. mioclonica giovanile: si manifesta intorno alla pubertà con mioclonie bilaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

amenorrea

Enciclopedia on line

Assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali. Con riferimento al momento di comparsa dell’a. si distinguono forme primarie (assenza di mestruazioni in donne che hanno superato l’età puberale, ma [...] nelle quali i flussi non sono mai comparsi) e altre secondarie (a. in donne già mestruate). Si distinguono altresì a. fisiologiche (cui appartengono, l’a. gravidica e l’a. da allattamento) e a. patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – MESTRUAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amenorrea (1)
Mostra Tutti

sciamanismo

Enciclopedia on line

(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] secondo un processo le cui linee elementari sono sostanzialmente simili ovunque: il futuro sciamano, di solito in età puberale, subisce una malattia grave, cade spontaneamente in stato di trance, ha visioni, allucinazioni e sogni estatici; talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASIA CENTRALE – GRECIA ANTICA – SCIAMANESIMO – INDOEUROPEI – EURASIA

perineo

Enciclopedia on line

Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] l’orifizio anale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da muscoli e da aponeurosi. Dei muscoli, alcuni appartengono al p. anteriore (trasverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ORIFIZIO ANALE – ETÀ PUBERALE – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perineo (1)
Mostra Tutti

puericultura

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello sviluppo somatico e psichico del bambino, avendo come ultimo scopo la diminuzione della morbosità e della mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ETÀ PUBERALE – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

Siam

Enciclopedia on line

Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] per particolarità dell’abbigliamento e per il fervore religioso nei confronti del buddhismo, tanto che tutti gli uomini, all’età puberale, trascorrono un certo tempo in un monastero per una specie di iniziazione virile. Gatto siamese (o di razza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GATTO DOMESTICO – THAILANDIA – BUDDHISMO – YUNNAN – AVANA

iniziazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] popoli avviene in concomitanza con la pubertà (i. tribale o puberale). In tale occasione i ragazzi (per lo più in modo a Roma). Il carattere rituale del passaggio dall’infanzia all’età adulta si conserva anche in altre società complesse: in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PUBERTÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniziazione (4)
Mostra Tutti

circoncisione

Dizionario di Medicina (2010)

circoncisione Francesco Sasso Pratica religiosa e misura sanitaria La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] delle Scritture, essa è raccomandata o obbligatoria. L’età della circoncisione islamica varia a seconda delle aree geografiche tumori del pene. La circoncisione, se eseguita prima dell’età puberale, riduce il rischio di carcinoma del pene di circa 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

sebacea, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

sebacea, ghiandola Piccola ghiandola di tipo alveolare, sia semplice che ramificato, che si trova in gran numero su tutta la cute, tranne che nella palma della mano e nella pianta del piede. Le ghiandole [...] degli ormoni sessuali e la loro funzione secretiva aumenta sensibilmente nella pubertà. Per questo motivo i giovani in età puberale sono quelli più facilmente esposti all’insorgenza dell’acne, una condizione nella quale i dotti sebacei sono ostruiti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ETÀ PUBERALE – ORMONI – ACNE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sebacea, ghiandola (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ). 13. Tumori dell'infanzia e dell'adolescenza a) Peculiarità e problemi Il panorama dei tumori dell'infanzia, dell'età puberale e della prima adolescenza e notoriamente molto diverso da quello consueto per gli altri periodi della vita. Nei bambini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali