• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [12]
Biografie [8]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

Etelbaldo re di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Seccandune, od. Seckington, Warwickshire, 757) di Alweo, nipote di re Penda, successore (716) di Ceolred, nel 731 fu riconosciuto sovrano feudale dei regni sassoni a S del Humber. Invase lo Wessex (733) e la Northumbria (740) e, alleatosi con il suo vassallo Cuthred re di Wessex, attaccò i Gallesi (743), ma nel 752 lo stesso Cuthred lo sconfisse a Burford. Fu ucciso dalle sue guardie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – NORTHUMBRIA – SASSONI – CUTHRED – HUMBER

Etelbaldo re di Wessex

Enciclopedia on line

Etelbaldo re di Wessex Figlio (m. 860) di Etelvulfo; partecipò con il padre alla vittoria di Oakley (851) sui Danesi; qualche anno dopo (855-56), appoggiato da una sua fazione, detronizzò Etelvulfo, appena tornato da un pellegrinaggio a Roma, e lo relegò nel Kent quale re vassallo. Alla morte del padre (858), ne sposò la vedova (e sua matrigna) Giuditta, figlia di Carlo il Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – DANESI – ROMA

Etelbèrto re di Wessex e di Kent

Enciclopedia on line

Secondogenito (m. 866) di Etelvulfo, successe (853) al fratello Etelbaldo come re vassallo del Kent, poi (860) alla corona dello Wessex, riunendo così i due regni. Poté respingere nell'862-63 i Danesi, [...] sbarcati nel Hampshire a saccheggiare Winchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCHESTER – ETELBALDO – HAMPSHIRE

Offa

Enciclopedia on line

Re dal 757 (m. 796), dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse fino al Tamigi i suoi confini. Signore potente, pare che esercitasse un effettivo [...] dominio anche sugli altri regni a S del Humber. Una grande prova della sua forza la diede in un sinodo tenuto nel 787 a Cealchyth, dove privò l'arcivescovo di Canterbury Genberto di alcune sedi suffraganee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LICHFIELD – CYNEWULF – TAMIGI – HUMBER

Etelardo re di Wessex

Enciclopedia on line

Cognato (m. 740) di Ine, ascese al trono dopo l'abdicazione di questo (726). Assalito da Etelbaldo, re di Mercia, nel 733, dovette fare atto di sottomissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELBALDO – MERCIA

MERCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIA Reginald Francis Treharne . Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] la Northumbria e soggiogò, per breve tempo, il Wessex. Dopo un breve periodo d'anarchia seguito all'assassinio di Etelbaldo (757), l'unità fu restaurata da Offa (758-796). Prima del 777 egli aveva conquistato tutti i regni vicini, eccettuata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIA (2)
Mostra Tutti

OFFA re della Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFA re della Mercia Reginald Francis Treharne Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] la Northumbria. Distrutto a Otford nel 775 l'esercito del Kent, ne divise il territorio fra tre sovrani vassalli; si annesse Londra, l'Essex e l'Anglia orientale. Sconfisse anche il Wessex annettendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBRIA – CARLOMAGNO – LICHFIELD

Cuthred

Enciclopedia on line

Re (m. 754) dei Sassoni occid.; salito al trono nel 740, combatté i Sassoni di Mercia e i Gallesi. Nel 750 domò una ribellione e nel 752 liberò le sue genti dal dominio dei re di Mercia sconfiggendo Etelbaldo [...] a Burford. Vinse i Gallesi nel 753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELBALDO – SASSONI – MERCIA

Etelvulfo re di Wessex

Enciclopedia on line

Figlio (m. 858) di Egberto, gli successe nell'839. Sostenne continue lotte contro i Danesi e nell'851 riportò una vittoria a Oakley; nell'853 sottomise i Gallesi settentrionali. Nell'855 donò le terre [...] alla Chiesa e andò pellegrino a Roma, dove rimase un anno. Al ritorno trovò che il figlio Etelbaldo si era impossessato del potere. Fu costretto allora a rinunciare allo Wessex contentandosi di regnare come re vassallo di Kent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELBALDO – EGBERTO – ROMA

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] aver profetizzato alla madre il castigo che poi venne, si rifugiò ad palustria Crowlandiae, cioè presso il monastero edificato da Etelbaldo, padre di Offa, e ivi santamente visse reclusa in una cella per ben quarant'anni (793-833). Re Witlasio, nell ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali