etìlico, ètere Composto chimico organico, liquido estremamente infiammabile con basso punto di ebollizione, com. utilizzato come solvente. Viene impiegato anche come fluido di avvio nei motori diesel e [...] a gasolio ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] per 95.000 t, di ottanolo per 3600 t, di butanolo per 6700 t, di butadiene per 33.000 t, di etereetilico, di glicol, di cloruro di etile per oltre 5000 t. Il programma Proalcool prevedeva la destinazione di 1,5 milioni di m3 di e. (anidro) per gli ...
Leggi Tutto
Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] in atmosfera di varie sostanze volatili o gassose (etilene, acetilene, gas illuminante, fumo di segatura o di carta; per es., con etereetilico molto diluito l’applicazione dura 1-2 giorni); immergere i rami con i bottoni fiorali in acqua a 30-35 °C ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, aldopentoso, a 5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto forma di cristalli, solubili in acqua e poco in etereetilico. Ribonucleoproteina Nucleoproteina il cui gruppo prostetico (acido nucleico) contiene ribosio. ...
Leggi Tutto
Chimico e farmacista (m. Londra 1842); chimico della Apothec ary Hall di Londra: è da ricordare per la pre parazione (1826) dell'alcole etilico per via sintetica che anticipò la più nota sintesi ottenuta [...] da M. Berthelot; preparò inoltre l'etereetilico per disidratazione dell'alcole con acido solforico. ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare qualsiasi forma di applicazione del freddo a scopo terapeutico. Si distinguono una c. generale (per es., balneoterapia fredda) e una c. locale (borsa di ghiaccio, etereetilico, [...] cloruro e bromuro di etile, azoto liquido, anidride carbonica solida ecc.). ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , sec. XIII) e furono per la prima volta preparati l'etere solforico (Valerius Cordus: Oleum vitrioli dulce, 1540), l'acetone ( CN, poteva poi formarsi il composto C2H5CN, il cianuro d'etile, come dall'unione dei due elementi (radicali semplici) K ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] sostanze (solventi, ammine, iodio). Così il magnesio reagisce più facilmente con gli alogenuri alchilici in presenza di etereetilico, che si combina con l'alogenuro di alchil-magnesio (reattivo di Grignard). Gli zinco-alchili, i mercurio-alchil ...
Leggi Tutto
Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] ossigeno e in passato diede luogo a parecchi incidenti anche mortali. La sua azione è simile a quella dell'etereetilico.
Anestetici non volatili. - In questa categoria di anestetici la serie dei barbiturici ha acquistato sempre maggior sviluppo, con ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...