• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Storia [4]
Archeologia [2]
Asia [1]
Europa [1]

eteria

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, lega specialmente di carattere politico. Le e. ebbero particolare importanza dall’8° sec. al 6° nelle pòleis greche dell’Asia Minore e delle isole egee, dove la lotta politica era lotta tra le e. aristocratiche. Da tali conflitti ebbero origine in genere le tirannidi, essendo spesso il tỳrannos il capo dell’e. vittoriosa. Nell’Atene dei secoli 6°-4° a.C. le e. ebbero un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – BASILÈUS – MEDIOEVO – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteria (2)
Mostra Tutti

Alessandro Suţu gospodaro di Moldavia e poi di Valacchia

Enciclopedia on line

Membro della famiglia fanariota degli Suţu (m. 1821), avverso alla famiglia Ipsilanti, occupò il trono di Moldavia (1801-02) e quello di Valacchia (1802-1806 e 1818-21). Fu avvelenato a opera di elementi [...] rivoluzionarî delle Eterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANARIOTA – ETERIE

Sartóri, Franco

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Crocetta del Montello 1922 - Padova 2004), prof. dal 1958 nell'univ. di Padova. Si dedicò in modo particolare allo studio della Magna Grecia, della Sicilia e dell'Atene [...] del 5º sec. a. C., e a quello della romanità nel Veneto. Tra le opere: Problemi di storia costituzionale italiota (1953); Le eterie nella vita politica ateniese del VI e V sec. a. C. (1957); Una pagina di storia ateniese in un frammento dei "Demi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – PLATONE – SICILIA – ETERIE – PADOVA

Capodìstria, Giovanni Antonio conte di

Enciclopedia on line

Capodìstria, Giovanni Antonio conte di Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] Francia ebbe condizioni non onerose. Divenuto segretario agli Esteri per la questione d'Oriente, rimase in rapporto con le eterie e quindi, sostenuto dall'alleanza anglo-franco-russa (6 luglio 1827) contro la Turchia, mentre le truppe delle Potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – QUESTIONE D'ORIENTE – ALESSANDRO I – ISOLE IONIE – NAUPLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodìstria, Giovanni Antonio conte di (1)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] casa paterna o in quella dei fratelli fino a quando sembrava capace di mettere casa da sé. Lo stato provvedeva al mantenimento delle eterie e delle agele, e dava il vitto sia per i bambini sia, in casa, per le donne e gli schiavi. Al vasto possesso ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

SISSIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SISSIZÎ (συσσίτια) Arnaldo MOMIGLIANO Nome letterario dei pasti comuni dei cittadini di pieno diritto a Sparta e a Creta: ma il nome tecnico a Sparta era fidizî (ϕειδίτια) e a Creta andreia (ἀνδρεῖα; [...] ne erano liberati, non il re solo. A Creta l'organizzazione era diversa. Si entrava negli andreia o eterie uscendo dalle agele, associazioni giovanili di carattere militare costituite intorno a un figlio di un aristocratico potente: dunque anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISSIZÎ (2)
Mostra Tutti

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] fortezza di Decelea, segna il momento della rottura. In una città impaurita, delusa, incerta sul da farsi, mentre le eterie aristocratiche si danno un gran daffare, viene improvvisamente a mancare quello che era il cemento stesso della democrazia: la ... Leggi Tutto

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] fortezza di Decelea, segna il momento della rottura. In una città impaurita, delusa, incerta sul da farsi, mentre le eterie aristocratiche si danno un gran daffare, viene improvvisamente a mancare quello che era il cemento stesso della democrazia: la ... Leggi Tutto

Il modello vincente: la polis aristocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello vincente: la polis aristocratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro della vita sociale ed economica [...] che cementano la solidarietà di gruppo, fino a sfociare in vere e proprie consorterie politiche (chiamate di solito ‘eterie’, da hetairos, “compagno”). Liberi dal lavoro (che l’ideologia aristocratica considera degradante), gli aristocratici hanno il ... Leggi Tutto

FRATRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATRIA (ϕρατρία) Giuseppe CARDINALI Iliehard DANGEL Richard DANGEL I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] quale ultima città ci sono testimoniate loro assemblee e loro funzionarî. Nelle città cretesi il posto delle fratrie è tenuto dalle eterie (v.). A Sparta (Ateneo, IV, 141) vi sarebbero state 27 fratrie, e mentre alcuni credono che si tratti di una ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INDOEUROPEI – STRASBURGO – AUSTRALIA – APATURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATRIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etèra
etera etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali