• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]

PTERIDOSPERME

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOSPERME Paolo Principi . Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] come delle piante eterospore, con aspetto e caratteristiche anatomiche proprie delle Felci, ma producenti degli ovuli ben differenziati e dei microsporangi simili a quelli delle Marattiacee, che nascevano su fronde poco diverse da quelle vegetative. ... Leggi Tutto

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche di eterospore, cioè a spore di due forme. Le spore si formano in borsette (sporangi) situate al margine di una squama (sporofillo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

ARTHROPHYTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le Arthrophyta costituiscono un tipo ben caratterizzato di Crittogame vascolari, comprendenti forme erbacee e grandi alberi, diffuse fin dai più antichi periodi geologici, sino all'epoca attuale. Esse [...] riscontrino importanti variazioni nei particolari della morfologia e della struttura istologica. Alcune erano isospore, altre eterospore. Il gruppo raggiunse il suo massimo sviluppo nel Paleozoico, mentre dopo il periodo triasico appare rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI – PALEOZOICO – ETEROSPORE – CRITTOGAME – EQUISETUM

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] e più semplici - le Gimnosperme - anche i fiori, sempre unisessuali, ricordano ancora per la loro semplicità quelli delle Pteridofite eterospore da cui derivarono. I fiori maschili o staminiferi sono germogli di limitata lunghezza nei quali l'asse è ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] maturo formata di un solo strato di cellule. Si divide in due ordini: Omospore (spore di una sola forma) o Felci ed Eterospore (spore di due forme) o Idropteridi. L'ordine delle Ofioglossacee (v.) comprende in tutto il globo 3 generi con circa 30 ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE
Vocabolario
eterosporìa
eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa grandezza e si caratterizzano per una...
eterospòreo
eterosporeo eterospòreo (o eteròsporo) agg. [comp. di etero- e spora]. – Di piante che presentano eterosporia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali