• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Fisica [1]
Biografie [1]
Meteorologia [1]
Mari e oceani [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

etesi

Enciclopedia on line

Venti che dominano nell’Egeo, nell’Arcipelago greco e nell’Egitto settentrionale, chiamati anche meltemi dal turco meltem «brezza terrestre». I venti e. determinano burrasche e sono assai sentiti negli stretti canali degli arcipelaghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ARCIPELAGO – EGITTO – TURCO – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etesi (1)
Mostra Tutti

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] e la pastorizia, suscita contro il caldo soffocante i dolci venti etesî, ama la caccia. Da Hermes fu portato alle Horai e a Gaia, che lo resero immortale; da Chirone apprese la mantica e la medicina. A lui sono attribuite le invenzioni del miele e ... Leggi Tutto

Eutìmene di Marsiglia

Enciclopedia on line

Antico geografo e viaggiatore greco (del 4º sec. a. C., ma da alcuni riportato al 6º sec.) autore di un Periplo del mare esterno (ne resta un solo frammento) che descriveva le coste nord-occidentali dell'Africa, [...] trattava del problema del Nilo. Pare che E., giunto alle foci di un gran fiume dell'Africa occidentale, lo credesse il braccio occidentale del Nilo, che, respinto dalle acque dell'oceano allo spirare dei venti etesî, avrebbe prodotto le inondazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETESÎ – NILO – LAT

EUTIMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore greco, di Massalia, che avrebbe compiuto, forse alla fine del sec. VI a. C., una navigazione fuori dello stretto di Gibilterra, lungo la costa occidentale dell'Africa, e avrebbe composto un [...] presenza di coccodrilli e ippopotami avrebbe ritenuto come il ramo superiore del Nilo; avrebbe anzi affermato, che i venti etesî, sospingendo le acque dell'oceano per entro il fiume a ritroso ne determinavano le piene periodiche che costituivano il ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – MASSALIA – ERODOTO

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] il porto migliore di tutta l'isola (Pánormos). La navigazione nelle sue acque è talvolta pericolosa per la violenza dei venti etesî. Il suolo di Tino è costituito da micascisti, con intercalazioni di marmi (che vengono anche escavati), e da graniti e ... Leggi Tutto

Egeo, Mare

Enciclopedia on line

Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] (con il suo porto il Pireo), Salonicco e Smirne. I venti dominanti sono quelli del primo quadrante; tipici gli etesi (secondo i Greci antichi; i meltemi dei moderni), che sono settentrionali e burrascosi. Le maree sono debolissime; caratteristiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA – MEDITERRANEO

CICLADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] scarse le precipitazioni (Andros 560 mm., Náxos 360). Fra i venti, che hanno quasi carattere di costanza, tipici gli etesî, che spirano da N.: se temperano gli eccessivi calori delle estati, soffiano spesso con tale violenza da danneggiare le colture ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRECIPITAZIONI – PHOLÉGANDROS – DODECANNESO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] variazione è prodotta, principalmente nelle coste e nei golfi, dalla brezza di mare. Questi venti settentrionali, detti Etesî dai Greci antichi, meltemi (τὸ μελτέμν) dai moderni, raggiungono talvolta velocità considerevoli, sì da diventare burrascosi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] 'interno è un'allegoria del Nilo e degli elementi, con Iside seduta su di una sfinge, con Horus, le Stagioni, e i venti Etesî librati nell'aria. Se non così possente per spirito d'arte, assai leggiadra e fine è la grande "coppa dei Tolomei" di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] . (libeccio) dell'Atlantico come uno dei fattori principali del clima dell'Europa occidentale, e i venti di NE. (etesî) dominanti d'estate sul Mediterraneo un fattore essenziale del clima delle coste africane. E gli esempî si potrebbero moltiplicare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etèṡio
etesio etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
meltèmi
meltemi meltèmi s. m. pl. [dal turco meltem «brezza terrestre»]. – Denominazione (corrispondente a quella più antica, ma ancor oggi usata, di etesî) dei venti moderati, a carattere monsonico, che soffiano nei mesi estivi sul mare Egeo provenienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali