• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Chimica [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Storia della medicina [1]

etinilestradiolo

Dizionario di Medicina (2010)

etinilestradiolo Estrogeno di sintesi. È indicato nella terapia sostitutiva in menopausa, nella profilassi dell’osteoporosi, nell’ipogonadismo femminile, nel trattamento dei disturbi mestruali. In associazione [...] a un progestinico è utilizzato come anticoncezionale ... Leggi Tutto

norelgestromin

Dizionario di Medicina (2010)

norelgestromin Progestinico di sintesi che, associato all’etinilestradiolo, viene usato per preparati transdermici a lento rilascio (cerotti), a scopo contraccettivo. Tale contraccezione ormonale si [...] effettua posizionando sulla cute un cerotto a settimana per tre settimane, con una settimana libera ogni quattro. L’efficacia contraccettiva e gli effetti collaterali sono sovrapponibili a quelli delle ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – CUTE

levonorgestrel

Dizionario di Medicina (2010)

levonorgestrel Paolo Tucci Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] orale o sottocutanea) come contraccettivo, il l. è normalmente associato all’estrogeno etinilestradiolo e presenta un’efficacia contraccettiva molto elevata. Quando è utilizzato come contraccettivo post-coitale (e perciò popolarmente denominato anche ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – IPERTENSIONE – IPOTALAMICHE – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levonorgestrel (2)
Mostra Tutti

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] somministrazione e differenti tecniche di assunzio;ne. Le sostanze usate sono essenzialmente rappresentate da un estrogeno sintetico, l’etinilestradiolo, o da due suoi derivati, e da un più numeroso gruppo di sostanze dotate di attività progestinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] serie di composti analoghi. L'etisterone risultò essere il più potente, ma causava virilizzazione, mentre l'etinilestradiolo, dotato di attività estrogenica, è tuttora impiegato, in combinazione con il progestinico medroxiprogesterone acetato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] Carl Djerassi al Syntex Labs (Messico) sintetizzò il norethindrone, seguito dall'ormone steroideo sintetico di tipo estrogeno etinilestradiolo. Nel 1953 Frank B. Colton, un chimico della G.D. Searle & Company, realizzò il noretinodrel costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
Vocabolario
etinìl-
etinil- etinìl- [tratto da etinile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etinile: per es., etinilbenzène, sinon. di fenilacetilene (v. fenil-), e etinilestradiòlo, sostanza cristallina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali