• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [15]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ZEISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISMO (da Zea mays) Dottrina etiologica che considera la pellagra come un effetto dell'alimentazione maidica (con mais) eccessiva o esclusiva. Tossizeismo è la dottrina che attribuisce la pellagra (v.) [...] soltanto al consumo di mais alterato e perciò tossico ... Leggi Tutto

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] incongrui oppure da condizioni morbose che ostacolano la normale utilizzazione di fattori nutritivi. Secondo una classificazitme etiologica molto diffusa (anche se schematica e per di più non univocamente intesa), si distinguono forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

ANORESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] cibi con tutti i pericoli che possono derivare dall'inanizione (tubercolosi). Riguardo alla terapia, oltre naturalmente alla cura etiologica delle affezioni da cui l'anoressia può dipendere, in via sintomatica, riescono giovevoli la noce vomica e il ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – NEURASTENIA – TUBERCOLOSI – IDROTERAPIA – INANIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANORESSIA (4)
Mostra Tutti

BOLLINGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] patologica, istologia e fisiologia nella scuola veterinaria di Zurigo. Di qui uscirono i suoi lavori sull'unità etiologica dell'infezione perlacea dei bovini e della tubercolosi umana. Compì importanti richerche sui rapporti fra virus vaccinico e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – FISIOLOGIA – ETIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLINGER, Otto (2)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] eome un'impurità, dopo la comparsa della sifilide, confusa con questa infezione, ebbe la sua definizione clinica ed etiologica precisa nella seconda metà del sec. XIX in seguito alla scoperta dell'agente specifico, il gonococco, fatta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] sappiamo il significato del suo nome, che gli antichi cercavano di spiegare con etimologie a base omofonica od etiologica, tutte ugualmente arbitrarie, fra le quali, tuttavia, alcuni dei moderni sarebbero disposti ad accettare quella che collega il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] su questi e altri particolari nosologici rilevati, come su quelli che seguiranno di più diretta attinenza alla patogenesi e all'etiologia, hanno sparso gran luce le moderne conoscenze, che datano dall'entrata nello studio della rabbia del genio di L ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

SCHRÖN, Otto von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖN, Otto von Alberto Pepere Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] , le zoocellule, le fitocellule, le petrocellule - e per quelli sull'infezione tubercolare, nell'intesa di una diversità etiologica, istopatologica e sintomatologica fra tubercolosi e tisi, e sui diversi prodotti di secrezione dei presunti diversi ... Leggi Tutto

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] - Mira a rimuovere la causa di uno stato morboso, e pertanto presuppone la conoscenza di questa causa; la diagnosi etiologica però talvolta manca di prove decisive e ciò malgrado può essere indicato talvolta un trattamento di prova, il quale, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

KLEBS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEBS, Edwin Agostino Palmerini Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] la guerra franco-prussiana) è da considerarsi fra i precursori della batteriologia moderna; intuì la grande importanza etiologica dei miceti, per quanto abbia erroneamente attribuito la suppurazione a un Microsporon septicum; notò per primo nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEBS, Edwin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
picornavìrus
picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, con capside privo di involucro, a simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali