• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Medicina [4]
Psichiatria [3]
Antropologia culturale [3]
Biologia [2]
Biografie [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Geografia [1]
Africa [1]

etnopsichiatria

Enciclopedia on line

Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dall’insorgenza, dalla sintomatologia e dal decorso dei disturbi psichici presso i diversi gruppi etnici e sociali, prestando anche attenzione alle concezioni culturali che ne determinano la classificazione e i metodi di cura. La ricchezza delle osservazioni e dei dati raccolti non ha trovato riscontro pratico in ambito clinico e terapeutico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DISTURBO PSICHICO – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] quello della medicina generale, nel quadro di una riforma sociosanitaria che però stenta a decollare. 11. Psichiatria culturale ed etnopsichiatria Negli ultimi decenni si è pervenuti a un'integrazione dei vari tipi di indagine della sociologia e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Bastide, Roger

Enciclopedia on line

Etnologo e sociologo francese (Nîmes 1898 - Maisons-Laffitte 1974); ha insegnato alla Sorbona e all'École Pratique des Hautes Études. Le sue opere: Brésil, terre de contraste (1957), Les religions africaines [...] mystique, 1931, trad. it. 1975; Études de sociologie des religions, 1935). Importanti i suoi contributi nel campo dell'etnopsichiatria: Sociologie et psychanalyse (1950, trad. it. 1972), Sociologie des maladies mentales (1965), Le rêve, la transe et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOPSICHIATRIA – AMERICA LATINA – SORBONA – NÎMES

Dogon

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, occupante, sulla destra del medio Niger, i ripiani montuosi di Bandiagara (Mali). La lingua appartiene al gruppo grusi delle lingue semibantu. I D. divennero famosi [...] sulle culture africane. Studi recenti hanno collocato i D. al centro delle riflessioni antropologiche inerenti la produzione artistica, l’etnopsichiatria e la valorizzazione e patrimonializzazione dei gruppi indigeni nel mercato turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETNOPSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA – AFRICA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogon (1)
Mostra Tutti

guaritore

Enciclopedia on line

Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del g., investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché [...] investiti di poteri soprannaturali o peggio come impostori. Negli ultimi anni, discipline come l’etnoscienza, l’etnopsichiatria e l’antropologia medica hanno portato a una riconsiderazione della figura dei g. tradizionali, delle loro tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ETNOPSICHIATRIA – ETNOCENTRICO

SOGNO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOGNO. Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] del Novecento, da Bronisław Malinowski a Géza Róheim, da Jackson Stewart Lincoln a Dorothy Way Eggan fino al padre dell’etnopsichiatria George Devereux, fu anzitutto che il ruolo e le funzioni del s. variano nelle diverse culture e il significato ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISŁAW MALINOWSKI – EVOLUZIONE UMANA – ATTIVITÀ ONIRICA – ETNOPSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] di ricerca, di scuole e di nuove discipline settoriali. Fra queste menzioniamo l'etnostoria, l'etnopsichiatria o psichiatria transculturale, l'antropologia sociale, economica, politica, religiosa, giuridica, l'etnomusicologia, ecc. Nell'ampliamento ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] nuova branca autonoma, nell'ambito delle discipline psichiatriche, che avrebbe preso corpo nella psichiatria transculturale o etnopsichiatria. Ne Il mondo magico (Torino 1948) - primo volume della collana di studi religiosi, etnologici e psicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] Cults and charisma, Cambridge 1986; C. Meillassoux, Anthropologie de l'esclavage. Le ventre de fer et d'argent, Parigi 1986; Etnopsichiatrica, oggi, a cura di M. Pandolfi e A. Zempleni, Roma 1986; I. Chiva, U. Jeggle, Ethnologie en miroir. La France ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'etnologia impiegano il prefisso 'etno' (etnografia, etnoarcheologia, etnoarte, etnobotanica, etnoecologia, etnostoria, etnomusicologia, etnopsichiatria), la maggior parte delle specializzazioni dell'antropologia affianca al termine antropologia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etnopsichiatrìa
etnopsichiatria etnopsichiatrìa s. f. [comp. di etno- e psichiatria]. – Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dalla patologia mentale nei varî gruppi etnici, l’atteggiamento di questi differenti gruppi nei confronti...
licantropìa
licantropia licantropìa s. f. [dal gr. λυκανϑρωπία; v. licantropo]. – In etnopsichiatria, termine sotto cui si comprendono comportamenti e sindromi interpretati, nel folclore o nella superstizione popolare, come identificazione di un soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali