• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Storia [3]

GERBAIX DE SONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBAIX DE SONNAZ Pompilio Schiarini . Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] poi comandante di corpo d'armata, aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele II e senatore del regno. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1829, Roma 1905) partecipò come ufficiale di cavalleria alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ (1)
Mostra Tutti

ZANARDI LANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria Carla Sodini Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati. Fu battezzato, il giorno [...] avanzò velocemente verso il Mincio minacciando l’accerchiamento. Parte del II corpo d’armata piemontese comandato dal generale Ettore Gerbaix de Sonnaz si ritirò, allora, prima a Colà e poi a Pacengo, dove era confluita anche la Crociata piacentina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – ETTORE GERBAIX DE SONNAZ – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

OLDOINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Filippo Stefano Tabacchi OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] in Russia, come membro della Legazione di Ettore Gerbaix de Sonnaz, incaricato di notificare allo zar Alessandro II in occasione del colpo di Stato del maresciallo João Carlos de Saldanha. Conclusasi la crisi politica del 1870, riprese il suo ... Leggi Tutto

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] de St. Severin, Souvenir de 1814: le général comte Janus de Gerbaix de Sonnaz et les volontaires savoyards, Genève 1890; M. Gonzaga - C.A. Gerbaix Sonnaz, I generali Ettore e Giuseppe di Gerbaix di Sonnaz, Torino 1913, pp. 1-31; C.A. De Sonnaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] in questi anni torinesi si deve il volume I generali Ettore e Giuseppe di Gerbaix de Sonnaz. Cenni biografici e documenti famigliari (Torino 1913), redatto dal G. e da C.-A. Gerbaix de Sonnaz. Dopo un breve periodo come capo di stato maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

Gerbaix de Sonnaz

Enciclopedia on line

Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fin dal sec. 16º. Amedeo, barone di Aiguebelle (m. nel 1591), gran ciambellano e consigliere di Carlo Emanuele I, fu capo della cavalleria piemontese. [...] governatore d'Ivrea (1798), di Alessandria (1799), del Monferrato, guidò nel 1813 un moto insurrezionale contro i Francesi. Ettore (Thonon 1787 - Torino 1867), governatore di Genova, senatore del regno (dal 1848) e ministro della Guerra (1849), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – ALESSANDRIA – GENOVA – CRIMEA – IVREA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali