• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Biografie [1]

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 al 1985, anno in cui ha cominciato ad occuparsi di finanza, la sua vita professionale si è incentrata sulla strategia industriale e finanziaria, prima con Metra-Sema a Parigi e poi con McKinsey a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] quello riguardante l’Istituto per le opere di religione (IOR), dove nominava presidente Ettore Gotti Tedeschi (sett. 2009) e poi, a papa dimesso, il finanziere tedesco Ernst von Freyberg (febbr. 2013); o quello sui cattolici cinesi, cui Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] delle operazioni dell’Istituto per le opere di religione (IOR); i retroscena della destituzione del presidente dello IOR Ettore Gotti Tedeschi; lo scontro tra il cardinale Bertone e l’allora arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

bertoniano

NEOLOGISMI (2018)

bertoniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Tarcisio Bertone, dal 2006 al 2013 Segretario di Stato vaticano; relativo al cardinale Bertone. • Già la scorsa estate Ettore Gotti Tedeschi si era schierato [...] contro l’operazione sul San Raffaele ‒ ne ha parlato anche ieri ‒ voluta dal cardinale Bertone e portata avanti dal presidente del Bambin Gesù, Giuseppe Profiti, manager della stretta cerchia bertoniana, ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE GOTTI TEDESCHI – TARCISIO BERTONE – SOLE 24 ORE – MEDIOBANCA – BASILICATA

fatimista

NEOLOGISMI (2018)

fatimista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima. • Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] 13 maggio 2010, p. 19, Italia) • Tra chi ha messo il proprio nome in calce al testo, oltre al banchiere [Ettore] Gotti Tedeschi, ci sono il teologo Antonio Livi, lo storico Roberto De Mattei, il superiore della Fraternità San Pio X Bernard Fellay e l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEATIFICATO – FERRARA

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al capitalismo della Chiesa. Il recente successore di Caloia, Ettore Gotti Tedeschi188, ci spiega che forse non si tratta di Poteri forti, cit., p. 222. 189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11. 190 «L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio con la sua Italia liberata da’ Gotti; B. Tasso nell’Amadigi, Giraldi Con I. Svevo (pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz), il romanzo perviene agli esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Wolsit. È l'anno in cui il tedesco Hermann Buse porta a spasso per l'Italia, insieme a Vladimir Belli e Ivan Gotti. L'anno dopo vince la a suo agio accanto a quell'amico comprensivo. Poi Ettore Milano lo incalza e lo responsabilizza: "Fausto, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] alla supremazia tedesca. Santin e Bergamo, timoniere Gino Bettini, riconquistarono il titolo nel 2 con, mentre Ettore Brosh ( Capodistria) e nel 4 con (Reginaldo Polloni, Francesco Gotti, Renato Macario, Riccardo Cerutti, timoniere Domenico Cambieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] con cui il D'Azeglio avvivò l'Ettore Fieramosca e il Niccolò de' Lapi, . all'art. sul Faust, in Riv. di lett. tedesca, III (1909); G. Muoni, Ludovico di Breme e Dal Conciliatore, Torino 1919; E. Li Gotti, G. Berchet, La letteratura e la politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
best practice
best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti pubblici, questa si chiama una...
laico devoto
laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico che ha subito uno smacco di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali