• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

eucaliptolo

Dizionario di Medicina (2010)

eucaliptolo Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore pungente; si prepara [...] per distillazione frazionata dell’olio estratto dalle foglie di Eucalyptus. Ha proprietà antisettiche, broncodilatatorie, espettoranti ... Leggi Tutto

ANTIPERIODICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, in passato, i farmacologi indicavano un gruppo eterogeneo di sostanze medicamentose (corteccia e alcaloidi della china, arsenico, acido salicilico e salicilati, eucaliptolo, ecc.) che [...] impediscono il ripetersi degli accessi febbrili, o mitigano il decorso di malattie, come la malaria e la febbre ricorrente, che hanno tendenza a ricorrere a periodi ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE RICORRENTE – ACIDO SALICILICO – FARMACOLOGI – EUCALIPTOLO – ALCALOIDI

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] quale è stato estratto. È impiegato in medicina come antisettico, come agente fluttuante, come profumo per saponi, liquori ecc. Eucaliptolo Etere, C10H18O, detto anche cineolo, contenuto nell’olio di diverse specie di e., nell’olio di cajeput e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] d'ammonio, ioduri alcalini, antimoniali, ecc.; alcune sostanze organiche: la trementina e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ecc.; alcuni balsami (del Perù, del Tolù, storace); qualche resina (benzoino). Il meccanismo d'azione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

PSEUDOCRUP

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCRUP Gino FRONTALI . Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] applicazione d'impacchi caldi al collo, nell'inalazione di vapore acqueo con o senza aggiunta di olî essenziali (trementina, eucaliptolo, olio di mugo). Per via interna si somministrano sedativi allo scopo di ridurre lo spasmo della glottide: bromuro ... Leggi Tutto

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , ecc., che può somministrarsi o per via orale o per via ipodermica, solo o unito ad altri elementi, quali l'eucaliptolo, il gomenolo, il guaiacolo destinati a correggere il dolore e la reazione locale, e anche per via endovenosa. Largo impiego ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] intestinale e dal progressivo contatto con componenti della dieta e con "anutrienti" presenti nell'ambiente (terpenoidi, eucaliptolo, beta ionone, cedrolo e cedrone, flavoni, quercetina, rutina), che funzionano da induttori di enzimi microsomiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del Perù; anche del calcio. Contro i piogeni associati si può fare uso del creosoto, guaiacolo, eucaliptolo, gomenolo, mirtolo, ittiolo (medicazione disinfettante), e degli autovaccini. Dolori toracici. - Impacco toracico caldo o freddo, impacco ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
eucaliptòlo
eucaliptolo eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimica organica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie di eucalipto, nell’olio di caieput e in...
cineòlo
cineolo cineòlo s. m. [dal lat. scient. oleum cinae «olio di seme santo», perché il seme santo, droga costituita dai capolini della pianta Artemisia cina, simili a semi e perciò detti anche semenzina (erroneamente latinizz. in semen cinae),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali