Operatore e tecnico cinematografico (Breslavia 1893 - New York 1977); già pittore e architetto, operatore cinematografico dal 1921, negli USA dal 1944. Oltre che per la virtuosistica tecnica dei contrasti luminosi, è noto per i trucchi fotografici e per l'invenzione (1923) del procedimento S. inteso a ottenere alterazioni nelle misure delle immagini: vengono riprese contemporaneamente due scene, una ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Kortner, Curt Bois (attori); Karl Freund, EugenSchüfftan, Rudolph Maté, Franz Planner (direttori della Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle oppure Morituri (1948) di Eugen York. In generale i Trümmerfilme vertono su casi privati e hanno ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] , con Georges Périnal e Michael Kelber. Collaborò poi come operatore a pieno titolo con un espressionista tedesco emigrato, EugenSchüfftan, insieme al quale lavorò sul set di film come Drôle de drame (1937; La strana avventura del dottor Molyneaux ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] fotografia: Karl Freund, Günther Rittau; effetti speciali: EugenSchüfftan; scenografia: Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht; costumi: Aenne Willkomm; musica: Gottfried Huppertz.
Metropolis è una città del futuro, caratterizzata da un forte ...
Leggi Tutto
Menschen am Sonntag
Hubert Niogret
(Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] Gliese, che sembrano aver avuto essenzialmente un ruolo di assistenti), coadiuvato dallo straordinario operatore EugenSchüfftan, è caratterizzato da un uso delle inquadrature (primissimi piani, disposizioni asimmetriche degli elementi in campo ...
Leggi Tutto