• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

CHIODO di garofano

Enciclopedia Italiana (1931)

È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] molte località dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale. È una pianta di 10-12 m. d'altezza con foglie grandi, persistenti, ovali acute e fiori disposti in cime terminali corimbiformi. La droga ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – ISOLE MOLUCCHE – FILIPPINE – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO di garofano (1)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] . Chiodi di g. Droga usata anche come spezie, costituita da fiori in boccio, seccati al sole, di Eugenia caryophyllata, albero delle Mirtacee, originario delle isole Filippine e delle Molucche, con foglie persistenti ellittiche o lanceolate, fiori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , resistente; per sci, mobili, eliche di aeroplani. Gallina faraone: da specie diverse del genere Ardisia. Garofano (Eugenia caryophyllata Thunb), delle Molucche, color terracotta; peso 0,79. Per mobili. Gattice, pioppo bianco (Populus alba L.): peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] . Le isole Molucche sono la patria di molte droghe e di molte spezie: il garofano (Caryophyllus aromaticus o Eugenia caryophyllata); la noce moscata (Myristica fragrans) limitata alle isole di Banda, il Piper betel, il P. officinarum, l'Areca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

AROMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] Tilia platyphylla, ulmifolia, europaea); Sambuco (Sambucus nigra); Noce moscata (Myristica fragrans); Garofani (Eugenia caryophyllata); Coclearia (Cochlearia officinalis); Zanzero (Zingiber officinale); Vainiglia (Vanilla planifolia); Giaggiolo (Iris ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANICE STELLATO – OLÎ ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMI (1)
Mostra Tutti

piante medicinali e aromatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante medicinali e aromatiche Alessandra Magistrelli Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] esempio, tipiche spezie la cannella (scorza dell’albero di cinnamomo), i chiodi di garofano (i boccioli seccati di una mirtacea, Eugenia caryophyllata), la noce moscata (il seme di una pianta brasiliana), il pepe (i semi dell’albero del pepe) e molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

EUGENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Mirtacee (Micheli, ex Linneo, 1735) con alberi o frutici a foglie opposte per lo più coriacee: i fiori sono ascellari, solitarî o riuniti in brevi cime o in racemi con [...] infero bicarpellato. Il frutto è carnoso o coriaceo. Comprende 700 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo. L'E. caryophyllata fornisce i chiodi di garofano (v.); i frutti di numerose altre specie (E. Dombeyi, E. jambos, E. Iuschnatiana, E ... Leggi Tutto
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – MIRTACEE – FRUTICI – BRASILE – ANTILLE

MIRTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] mediterranea; Pimenta (5 sp.), P. officinalis (Antille) dà il pepe inglese con i frutti immaturi; Eugenia (700 sp.), E. caryophyllata (v. chiodo di garofano). Sottofamiglia II. Leptospermoidee: foglie opposte o sparse; frutio a capsula. Leptospermum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTACEE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
eugenòlo
eugenolo eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente principale dell’olio essenziale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali