• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

Roccella, Eugenia

Enciclopedia on line

Roccella, Eugenia. - Donna politica italiana (n. Bologna 1953). Laureata in Lettere moderne, è dottore di ricerca presso l'università La Sapienza di Roma e giornalista professionista. Ha militato nel [...] Partito radicale ed è stata leader del Movimento di liberazione della donna. Portavoce del Family Day nel 2007, nel 2008 e nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Popolo della libertà. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – FRATELLI D’ITALIA – PARTITO RADICALE – ITALIA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] politico. Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista de «L’Osservatore romano» di Giovanni Maria Vian, ed Eugenia Roccella, giornalista, leader del Movimento di liberazione della donna, sottosegretario al Ministero della Salute nel quarto governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

baby-bevitore

NEOLOGISMI (2018)

baby-bevitore (baby bevitore), loc. s.le m. Giovane consumatore di notevoli quantità di alcol. • E proprio per definire proposte e strategie di azione, si aprirà lunedì a Roma la prima Conferenza nazionale [...] fronte dell’alta percentuale di baby-bevitori che ci contraddistingue in Europa? «È fondamentale ‒ ha sottolineato [Eugenia] Roccella ‒ pensare a nuove strategie soprattutto sul fronte della prevenzione, rafforzando ad esempio i controlli sui luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALCOLISMO – LOMBARDIA – EUROPA – ROMA

domiciliarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

domiciliarizzazione s. f. Possibilità di usufruire di un servizio presso il proprio domicilio. • [Eugenia] Roccella parla di rischio di domiciliarizzazione dell’aborto. «Non con il day hospital, che [...] ] Panti ‒. Da noi non è come in Francia, dove il farmaco viene venduto in farmacia. Comunque sono d’accordo con Roccella per quanto riguarda i dati: vedremo tra un po’ di tempo se corrispondono a quelli molto tranquillizzanti delle altre nazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – FRANCIA – ABORTO

autogratificazione

NEOLOGISMI (2018)

autogratificazione s. f. Appagamento, soddisfazione interiore procurata a sé stessi. • Chi si immola per l’altro, senza che questi accenni a fare qualche passo positivo, lo fa davvero per amore o per [...] e il male, le vanterie, le sciocchezze, gli sfoghi ingiusti, le autogratificazioni che servono a vivere e a sopravvivere. (Eugenia Roccella, Tempo, 28 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • «Vero», conferma [Pietro Ferruccio] Laviani «e si accentua la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali