Beauharnais, Eugenio de
Viceré d’Italia (Parigi 1781-Monaco, Baviera, 1824). Figlio del visconte Alexandre e di Giuseppina (che sposò in seconde nozze Napoleone Bonaparte), si segnalò nelle campagne [...] d’Italia (1796-97) e d’Egitto (1798); Napoleone lo nominò viceré d’Italia (1805) e lo adottò come figlio. Alla corte milanese B. raccolse il fiore della nobiltà lombarda; dopo l’abdicazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] VI-VII; F. Melzi d'Eril, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte da Giovanni Melzi d'Eril, Milano 1865; M. H. Weil, Le Prince Eugène et Murat, Parigi 1901-1902; F. Lemmi, La restaurazione austriaca a Milano nel 1814 ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] , sebbene non ottenesse tutto quanto voleva, specie per Federico Guglielmo di Prussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed EugenioBeauharnais. A., che era ormai sotto l'influsso misticheggiante della baronessa Krüdener, riuscì a imporre ad Austria e ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1788 - ivi 1851) di Massimiliano, futuro re di Baviera, sposò il 13 genn. 1806 il viceré d'Italia EugenioBeauharnais. Caduto Napoleone, si ritirò col marito in Baviera, assumendo il titolo [...] di principessa di Leuchtenberg e di Eichstätt ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] di Torino, poi fu elemosiniere del viceré EugenioBeauharnais di Milano, governatore della casa dei paggi della corte, consigliere di stato nel primo regno d'Italia, cavaliere della Corona di ferro. Caduto Napoleone, rimase a Milano, inviso agli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10), di Luciano (1882-83, voll. 3), di Ortensia (1927, voll. 3), di Eugenio-Beauharnais (1858-60, voll. 10), di G. Murat (1908-1916, voll. 8); le memorie del Barras (1895-96 voll. 4), e degli altri ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] acquisti, recentemente riordinate e chiamate talvolta più propriamente pinacoteche. Tale origine ebbe anche la galleria del viceré EugenioBeauharnais a Milano, poi collocata nel palazzo di Brera e arricchita di numerosi capolavori; la galleria dell ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . Fesch, coadiutore dell'arcivescovo di Magonza, ch'era Carlo Teodoro Dalberg (nel 1810 fu designato suo successore EugenioBeauharnais). Il 12 luglio, con atto datato da Parigi, sedici principi dichiararono di costituirsi in confederazione del Reno ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] a "rialzare le sorti del teatro italiano". Nel 1812 il governo del principe Borghese chiedeva a quello di EugenioBeauharnais tutto quanto riguardava l'organizzazione e il funzionamento della compagnia dei commedianti italiani ordinarî di S. M. I ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Accademia dei Filodrammatici di Milano sorse addirittura con l'ambizioso scopo di risollevare le sorti del teatro nazionale; ed EugenioBeauharnais, anch'esso ex-dilettante, la proteggeva e l'incoraggiava, sognando di farne una scuola per attori e un ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...