• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]

EUPOMPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità: lavorava sul principio del sec. IV a. C. Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 6; XXXV, 64 e 75) fa di lui l'iniziatore d'uno stile nuovo, il sicionio, e lo dice contrario all'imitazione di altri artisti. L'unica opera ricordata è un "atleta vincitore che tiene la palma" probabilmente il suo capolavoro. Fu suo allievo Panfilo d'Anfipoli, maestro di Apelle. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIPOLI – LIPSIA – APELLE

Pànfilo di Anfipoli

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] un gruppo di famiglia (cognatio), forse scena funeraria di congedo, e un Ulisse sulla zattera; più discussa è invece la menzione, in uno scolio ad Aristofane, di una pittura degli Eraclidi. Caratterizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SU TAVOLA – ENCAUSTO – ERACLIDI – EUPOMPO

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] Apelle, si può desumere che abbia lavorato all'incirca fra il 390 e il 340 a. C. Di P. sono ricordate, nelle fonti scritte, le seguenti opere:1. Un gruppo di famiglia: è verosimile che sia stato il prototipo ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] fu discepolo di alcuno, e che, dapprima fabbro bronzista, prese coraggio e osò affrontare le difficoltà dell'arte in seguito al responso del pittore Eupompo. Era stato domandato infatti a costui chi fosse il suo modello tra i maestri antecedenti, ed ... Leggi Tutto

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] dice formatosi al di fuori di ogni scuola e senza un maestro, bensì studioso della natura dietro il consiglio di Eupompo; ma certo, a Sicione, dovette risentire l'influsso della tradizione policletea e della grande plastica argiva. Ebbe vari scolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] numeri e della linea, la preoccupazione della simmetria e della proporzione. I maggiori rappresentanti della scuola sicionia sono Eupompo, Melanzio, Panfilo e, specialmente, lo scolaro di Panfilo, Pausia di Sicione, il quale fu il propagatore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali