• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [2]
Biografie [1]
Storia contemporanea [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Eurobond

Enciclopedia on line

Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente creata. Si darebbe così vita a un nuovo grande mercato di obbligazioni, più ampio e liquido rispetto a quelli nazionali. L’e. consentirebbe di trasformare il rischio individuale dei singoli paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OBBLIGAZIONE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurobond (1)
Mostra Tutti

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] da tutti i paesi dell’eurozona, congiuntamente o separatamente, in proporzione alla quota di partecipazione al capitale della Banca centrale europea (BCE). L’idea di e. risale al piano Delors del 1993 ... Leggi Tutto

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] membro per assorbire titoli di Stato dei singoli Paesi membri sia di nuova emissione sia circolanti sul mercato. Gli eurobond avrebbero sui mercati tassi contenuti data la loro credibilità rispetto a quelli nazionali (fatti salvi quelli tedeschi) sia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND

Erf

NEOLOGISMI (2018)

Erf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito. • [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] comuni europei. Progetto su cui lavora [Herman] Van Rompuy. Non gli eurobond cari anche al presidente francese François Hollande, ma irraggiungibili visto il veto di Berlino. Piuttosto il battesimo del fondo di redenzione (European redemption fund, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMISTI – EUROZONA – EUROBOND

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] distorte delle ragioni dell’integrazione che io ed altri ci siamo adoprati nei mesi scorsi affinché non si parlasse più di eurobond, vale a dire di mutualizzazione dei debiti nazionali. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 9 giugno 2013, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

project bond

NEOLOGISMI (2018)

project bond loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura. • La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] ma fare in modo che abbia fine la scellerata politica dell’austerity. E ora si tratta di sfidare la Germania sugli eurobond e i project bond. (Francesco Cramer, Giornale, 21 luglio 2015, p. 9, Interni). - Espressione inglese composta dai s. project ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – AUSTERITY – EUROBOND

E-bond

NEOLOGISMI (2018)

E-bond s. m. inv. Titolo, obbligazione europea. • per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] del Trattato Ue, secondo [Wolfgang] Schäuble. (Foglio, 8 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • E-bond, perché Eurobond è già utilizzato come sinonimo di eurobbligazione ovvero «un’obbligazione emessa nella valuta del proprio Paese, ma negoziata nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – JEAN-CLAUDE JUNCKER – GIULIO TREMONTI – FINANCIAL TIMES – DEBITI SOVRANI

autosovversione

NEOLOGISMI (2018)

autosovversione (auto-sovversione), s. f. Sconvolgimento di sé stessi e dei propri convincimenti. • «La fuga nell’immaginazione significa sradicarsi dalla realtà e accumulare infelicità futura: o si [...] » (Remo Bodei intervistato da Luciana Sica, Repubblica, 11 febbraio 2005, p. 51, Cultura) • Mobilitando Banca europea degli investimenti ed eurobond, avremmo un piano di 300/500 miliardi, e 20 milioni di nuovi posti di lavoro nell’economia del futuro ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – EUROBOND

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] era andata gradualmente scomparendo. In effetti, dal 1998 al 2008, i paesi dell’eurozona hanno goduto dei benefici degli eurobond, senza che tali titoli esistessero. In un mio intervento (The euro and the future of the European Union, American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] Intesa Sanpaolo o Montepaschi. E un fondo comune per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con gli eurobond. Sono questi i progressi che la Bce vuole vedere avviati, per poi agire con decisione a supporto di un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI
1 2 3
Vocabolario
eurobond
eurobond 〈i̯ùërëbon〉 s. ingl. [comp. di euro- e bond «titolo»] pl. eurobonds 〈i̯ùërëbons〉, usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈eurobònd〉). – Lo stesso che eurobbligazione.
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali