• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]
Biografie [5]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

Eurogruppo

Enciclopedia on line

Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia degli incontri dell’Ecofin (Consiglio dei ministri delle Finanze dell’“Europa a 28”) e ha lo scopo di intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unione monetaria (quelle cioè che concernono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] austerity proposta dall'Europa; subito dopo il ministro dell'economia Y. Varoufakis si è dimesso per favorire la trattativa con l'Eurogruppo. All'Eurosummit tenutosi il 13 luglio è stato deciso di avviare un negoziato con il Paese per il varo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

unione fiscale

NEOLOGISMI (2018)

unione fiscale loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi. • Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] abbiamo individuato quattro pilastri su cui edificare un’Europa stabile e prospera: un’unione bancaria con un’unica autorità di vigilanza; un’unione fiscale in grado di prevenire e correggere bilanci non ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA

haircut

NEOLOGISMI (2018)

haircut s. m. inv. In economia, taglio, riduzione. • in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] «haircut» chiesti da Berlino insieme ad una rinegoziazione del debito. [...] Qualunque decisione andrebbe presa dall’Eurogruppo, che si riunirà come ogni mese martedì prossimo, «probabilmente» alla presenza del direttore della Facility, il tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – EUROSISTEMA – EUROGRUPPO – GERMANIA – BERLINO

Juncker, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Juncker, Jean-Claude Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] e ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione Europea. Nominato nel gennaio 2005 primo presidente permanente dell'Eurogruppo, nel gennaio 2013 gli è subentrato J. Dijsselbloem. Premier del Lussemburgo dal gennaio 1995, nel luglio 2013 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO

Donohoe, Paschal

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (n. Dublino 1974). Laureato in Scienze politiche ed economiche presso l'università di Dublino, il Trinity College, esponente del partito Fine Gael, dal 2004 al 2007 è stato Membro [...] 2007 al 2011 Membro del Senato, nel 2011 è stato eletto alla Camera dei deputati. Già Ministro per gli Affari europei, Ministro dei Trasporti, Ministro della Spesa pubblica, dal 2017 è Ministro delle Finanze. Dal 2020 è presidente dell'Eurogruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SPESA PUBBLICA – EUROGRUPPO – FINE GAEL – DUBLINO

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] nel 2002. Ministro delle Finanze dal 2012 al 2017, il 21 gennaio 2013 è stato eletto presidente dell’Eurogruppo ed è stato presidente del consiglio di amministrazione del meccanismo europeo di stabilità (ESM) dall’11 febbraio 2013, cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

Varoufakīs, Gianīs

Enciclopedia on line

Varoufakīs, Gianīs Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] del governo di A. Tsipras, si è dimesso dalla carica nel luglio successivo per favorire la trattativa con l'Eurogruppo a seguito del referendum per l'approvazione del piano di ristrutturazione del debito avanzato dai creditori internazionali, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYNDON B. JOHNSON – ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – FANTASCIENZA – EUROGRUPPO

Centeno, Mário

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministro delle finanze del Portogallo. Nel 2017 è stato eletto presidente dell’Eurogruppo, incarico assunto l’anno successivo, e terminato nel 2020. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE – EUROGRUPPO – PORTOGALLO

Merkozy

NEOLOGISMI (2018)

Merkozy s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. • Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] personificata dal duo «Merkozy» e ora dalla crescente divergenza di vedute che rischia di profilarsi a livello di Eurogruppo e di banchieri centrali circa l’eventuale uscita della Grecia dall’euro e le sue modalità. (Marco Fortis, Gazzettino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – FISCAL COMPACT – ANGELA MERKEL – EUROGRUPPO
1 2 3 4
Vocabolario
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i Paesi...
eurogruppo2
eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali