• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [2]
Biologia [1]
Genetica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia [1]

EMA

Enciclopedia on line

(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] Spazio economico europeo, esaminando le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: EUROPEAN MEDICINES AGENCY – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Ema

NEOLOGISMI (2018)

Ema s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco. • Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione [...] «nulla osta» all’ingresso dei farmaci in commercio, come la Food and Drug Administration (l’Fda) americana, l’Ema (European Medicines Agency) europea, e, per l’Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (l’Aifa). Quindi sono informazioni di fatto molto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – LEUCEMIE – INGL

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] . Sono una decina i prodotti di t. g. i quali hanno ottenuto dall'Agenzia europea per il farmaco (EMEA, European Medicines Agency) il riconoscimento di 'farmaco orfano', in fasi diverse di sviluppo: alcuni sono in uno stadio preclinico (per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] delle agenzie internazionali di controllo del farmaco (Food and drug administration, FDA; European medicines agency, EMA; Pharmaceuticals and medical devices agency, PMDA). La riorganizzazione della filiera di produzione ha dei vantaggi: vengono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] già stato approvato negli Stati Uniti e ha ricevuto un parere favorevole per l’uso in Europa da parte della European medicines agency (EMEA), ossia l’Agenzia europea del farmaco. Un altro farmaco, che agisce a un differente livello, è il raltegravir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] sotto la vigilanza degli organismi di controllo, quali la statunitense Food and drug administration (FDA) e la European medicines agency (EMEA), che autorizzano o meno l’avvio degli studi clinici nell’uomo, processo indicato come IND (Investigational ... Leggi Tutto

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] In questa direzione destano viva speranza le regole sulle attività di farmacovigilanza pubblicate nel 2008 dall’EMEA (European MEdicines Agency), che sottolineano i passaggi da effettuare all’inizio della fase di postmarketing di un nuovo farmaco. In ... Leggi Tutto

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] antitrombina alfa, una proteina anticoagulante del sangue, che ha ricevuto nel 2006 parere positivo da parte dell’EMEA (European MEdicines Agency), o il caso di Tracy, la prima pecora geneticamente modificata (GM), in grado di produrre α-antitripsina ... Leggi Tutto

progettazione di farmaci

Lessico del XXI Secolo (2013)

progettazione di farmaci progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] di percorsi genera la documentazione necessaria per richiedere agli organismi regolatori e di controllo, come l’EMEA (European medicines agency), l’autorizzazione per gli studi clinici sull’uomo. A partire da questo momento, inoltre, tali organismi ... Leggi Tutto

fluoxetina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoxetina Farmaco antidepressivo che agisce inibendo la captazione della serotonina. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, ha trovato ampia diffusione (soprattutto con il nome commerciale di Prozac) [...] e per il segnalato rischio di pensieri suicidi che ne derivano: attualmente (2009), è fortemente discussa dall’EMEA (European MEdicines Agency), la possibilità di prescrizione del farmaco a bambini a partire dagli 8 anni di età nel trattamento della ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali