• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [12]
Biografie [4]
Astronomia [5]
Biologia [4]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Ingegneria [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [3]
Storia dell astronomia [3]
Storia della biologia [3]

ESRO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESRO ESRO 〈èsro〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Research Organization "Organizzazione europea di ricerche spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito nel 1962 da Austria, Belgio, [...] Danimarca, Francia, Italia (ratifica con legge 6 marzo 1965), Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, per assicurare e sviluppare, con scopi esclusivam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – DANIMARCA – GERMANIA

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di distanza. Una menzione particolare si deve ai s. scientifici lanciati dalla disciolta organizzazione spaziale europea ESRO (European Space Research Organization), la cui attività, come si è detto, è proseguita dall'ESA. Si ricordano i s. geofisici ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

AUGER, Pierre-Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] il Centre national d'études spatiales; fu tra gli organizzatori e poi fra i direttori della ESRO (European Space Research Organization). Si è occupato principalmente di questioni inerenti alla fisica dei protoni e della radiazione cosmica. In ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CAMERA DI WILSON – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGER, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

FIOCCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] (Massachusetts Institute of Technology); ha poi svolto attività di ricerca presso l'European Space Research Organization (1968-71); dal 1971 è professore ordinario, prima presso l'università di Firenze e poi (dal 1974) presso il dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE DELLA TERRA – GEOFISICA

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] creazione del CERN. Esito di queste iniziative fu la creazione nel 1964 della European space research organization (ESRO), che poi concorse alla nascita della European space agency (ESA). Come nel caso dei centri legati alla fisica delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] a Londra fu proposta la fondazione dell'organizzazione ELDO (European Launcher Development Organization), che si sarebbe affiancata alla consorella ESRO (European Space Research Organization), destinata a realizzare il lanciatore europeo, basato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e Venere. Attività spaziale europea: nascita dell'ESRO e dell'ELDO. Si costituisce a Parigi la European Space Research Organization (ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ESA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESA ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno [...] progetti di ricerca spaziale dei paesi membri. Tale ente ha incorporato l'ELDO (European Launcher Development Organization) e l'ESRO (European Space Research Organization) ed esplica la sua attività mediante vari centri: un grande centro di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GUYANA FRANCESE – REGNO UNITO – DANIMARCA – DARMSTADT – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] europeo, Occhialini fu il chairman del COS-Group, il Comitato per la fisica dei raggi cosmici, dell’European Space Research Organization e fece parte del Launching Program Advisory Committee. La sua ultima attività scientifica fu l’organizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) e fu tra i promotori dell’ESRO (European Space Research Organization, dal 1975 ESA, European Space Agency). Raggi cosmici Alla caduta del fascismo, Oreste Piccioni (1915-2002) e il più giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali