• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [398]
Religioni [273]
Storia [233]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [82]
Archeologia [86]
Storia antica [67]
Letteratura [60]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [25]

Eusébio

Enciclopedia on line

Eusébio Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, cui approdò a soli 18 anni. Nei 15 anni di permanenza nella squadra realizzò 317 gol in 301 partite (vincendo 11 campionati portoghesi). Con il Benfica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PALLONE D'ORO – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusébio (1)
Mostra Tutti

Eusèbio Alessandrino

Enciclopedia on line

Eusèbio 〈-ʃ-〉 (gr. Εὐσέβιος, lat. Eusebius) Alessandrino: v. Eusebio di Laodicea. ... Leggi Tutto

SQUARIO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARIO, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Venezia nella prima metà del sec. XVIII; si occupò di studî medicolegali e storici e pubblicò alcuni casi da lui osservati. Fra le sue pubblicazioni [...] va citata la Dissertazione epistolica intorno al modo di ravvivare i sommersi e di giudicare fino a quando la vita possa dilungarsi sotto acqua (Venezia 1765). Insegnò per il primo a essere cauti nel giudicare ... Leggi Tutto

Valli, Eusebio

Enciclopedia on line

Medico (Casciana Alta di Lari 1755 - L'Avana 1816). Dopo essersi recato in Oriente per dedicarsi allo studio della epidemiologia della peste, intraprese esperimenti rivolti alla ricerca della cura e della profilassi della rabbia, riuscendo a ottenere l'attenuazione del virus rabico mescolando saliva di cani idrofobi con succo gastrico di rana. Recatosi poi in Spagna e infine all'Avana per affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCCO GASTRICO – FEBBRE GIALLA – PROFILASSI – SPAGNA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Eusebio (2)
Mostra Tutti

OEHL, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHL, Eusebio Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Lodi il 5 dicembre 1827, morto il 10 aprile 1903 a Pavia. Compì gli studî a Pavia, dove si laureò nel 1850; fu quindi maestro nel collegio Ghislieri. [...] Recatosi a Vienna, fu allievo negli istituti di anatomia e di fisiologia, quindi frequentò gl'istituti tedeschi e quelli francesi e inglesi. Nel 1858 ebbe la libera docenza d'istologia e nel 1862 divenne ... Leggi Tutto

ASQUERINO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e drammaturgo sivigliano (1822-1892). Fervente repubblicano, scrisse versi politici che gli valsero un processo. Nei suoi drammi storici sfilano re e cortigiani, castellani e dame, nobili ed ebrei: l'intonazione è più che altro melodrammatica, e l'ispirazione risale alla storia aneddotica spagnola o ai romantici stranieri. Fece anche riduzioni o adattamenti di antiche commedie nazionali. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO WASA – ALFONSO VIII – DOÑA URRACA – TOLEDO – EBREI

LILLO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLO, Eusebio Emmelina Ruta Poeta chileno, nato nel 1826 a Santiago, ivi morto nel 1910. Abbandonò ancor giovane gli studî, assorbito dalla passione politica; prese parte ai moti rivoluzionarî del [...] suo paese e contribuì con la sua opera letteraria all'evoluzione morale e politica del Chile. Per aver combattuto nel 1851 per le strade di Santiago fu condannato a morte e dovette fuggire nel Perù. Rifiutò ... Leggi Tutto

BLASCO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Saragozza il 28 aprile 1844, morto a Madrid nel 1903. Giornalista d'ingegno vivo e mordace, scrittore brillante di cronache e profili, autore di ameni racconti, come Cuentos aragoneses (1901), Una mujer comprometida, ecc. e di qualche volume di versi: Soledades (1876), Poesías festivas (1880), ecc., fu soprattutto popolare per le sue graziose commedie di genere, dal dialogo ... Leggi Tutto
TAGS: SARAGOZZA – MADRID

Bava, Eusebio

Enciclopedia on line

Bava, Eusebio Generale (Vercelli 1790 - Torino 1854). Fece gli studî militari alla scuola di Saint-Cyr (Parigi); dopo aver militato nelle armate napoleoniche (nella campagna di Spagna), tornò in Piemonte e si arruolò nell'esercito sardo; durante la guerra del 1848 vinse a Goito e seppe salvare l'esercito piemontese in ritirata dopo la sconfitta di Custoza. Consulente del comando supremo, ebbe più volte contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CHRZANOWSKI – VERCELLI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bava, Eusebio (2)
Mostra Tutti

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è ricordato, insieme coi fratello Eusebio, per l'accordo stipulato con i frati di S. Francesco. Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali