Ottico (San Severino Marche 1610 - ivi 1685). Costruì strumenti apprezzati in tutta Europa, quali lenti, microscopi ma soprattutto cannocchiali, di cui si valse per effettuare, a Roma, osservazioni in base alle quali poté delineare una carta lunare e disegni dei pianeti. Nota la sua lunga e acre controversia con C. Huygens relativamente all'esistenza dell'anello di Saturno. A lui spetterebbe anche ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] Huygens, mentre in Italia distinti costruttori gareggiavano nell'ottenere le migliori lenti; ricordiamo tra questi, oltre il nominato Campani, EustachioDivini a Roma (fig. 1) e l'astronomo Geminiano Montanari a Padova, al quale si deve anzi l'idea ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] mitologia e da altri già adoperati per indicare regioni della Terra. A quella di Hevelius fanno seguito nel 1649 la carta di EustachioDivini e nel 1651 quella ben più importante ed esatta di G. B. Riccioli, il quale fu aiutato nel suo lavoro da F ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Saturno, rilevato per la prima volta da Galilei, rappresentò un altro oggetto di studio. Gassendi, Hevelius, Francesco Fontana, EustachioDivini e altri disegnarono ciò che essi credevano di vedere, senza risolvere l'enigma. Nel 1655 Huygens puntò su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] è al servizio dell’arciduca Alberto d’Austria e pubblica opere di matematica e ingegneria. Giuseppe Campani ed EustachioDivini, noti per le loro lenti, telescopi e microscopi, associano la costruzione di strumenti a osservazioni astronomiche e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] . I soggiorni a Roma propiziarono poi l’incontro con i fratelli Matteo e Giovanni Campani, che rivaleggiavano con EustachioDivini nella costruzione di lenti per telescopi.
La sua fama crebbe al punto da indurre Colbert a invitarlo a Parigi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] -astrologico. L’ars collectandi toccò anche il collezionismo scientifico e commissionò molti strumenti ottici al celebre EustachioDivini.
Per diffondere la propria immagine culturale, che fu di fatto il veicolo delle sue aspirazioni politiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del Cimento, Leopoldo de' Medici, si trovò coinvolto, suo malgrado, nella controversia che opponeva Huygens, Honoré Fabri ed EustachioDivini sugli anelli di Saturno, per più di un anno evitò di accettare ufficialmente la dedica che nel 1659 Huygens ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] uno scambio epistolare con Newton su problemi matematici. In Italia, rappresenta un'altra eccezione il fabbricante di strumenti EustachioDivini, le cui ricerche sul microscopio furono riferite alla Royal Society nel 1668. Si trattava, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] gare pubbliche, organizzate nel decennio 1660-1670 da Campani, fra lo stesso Campani e il più anziano e affermato EustachioDivini, i cui strumenti godevano di grande prestigio in tutta Europa ed erano stati acquistati perfino da Hevelius.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...