• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Botanica [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Chimica [1]
Letteratura [1]

ASCOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso di spore (generalmente otto). L'organo ascosporifero degli ascolicheni è l'apotecio, che, a sviluppo completo, assume forme varie: nei Pirenocarpi è immerso nel tallo, e si chiama peritecio (es.: Endopyrenium ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENE – PARIGI – LIPSIA

CORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati ed embriciati alla periferia, di colore verdastro. La forma del tallo ha molta somiglianza con quella del corpo fruttifero di certe specie di Stereum. L'imenio è disposto nella pagina inferiore del tallo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – LICHENI – IMENIO – BASIDÎ – SPORE

ELOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da S. Schwendener (1869) alla simbiosi lichenica. Secondo quest'autore l'alga e il fungo di un lichene non costituiscono una simbiosi mutualistica, ma una forma speciale di simbiosi antagonistica, [...] , Die Algentypen der Flectengonidien, Basilea 1869; E. Warming e P. Graebner, Lehrbuch der oekologischen Pflanzengeogr., Berlino 1918; E. Mameli, Note crit. ad alcune moderne teorie sulla natura del cons. lichenico, in Atti dell'Ist. Bot. della R ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – S. SCHWENDENER – PARASSITE – WARMING – LICHENE

LECIDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LECIDEA Eva Mameli Calvino . Genere di Ascolicheni della famiglia Lecideacee con tallo crostoso, squamuloso, solcato, granuloso verrucoso, talvolta lobato nel margine, privo di rizine e di strato corticale [...] o leggermente corticato; nudo o con soredî, a gonidi di Protococcus. I soredî e i cefalodî sono rari; gli apoteci, lentiformi, sono raramente più lunghi che larghi, infossati, sessili o brevemente peduncolati, ... Leggi Tutto

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] , Appunti sulla vita di I. C., 1943-1945, in Belfagor, LXI [2006], 1, pp. 43-61; E. Macellari, Eva Mameli Calvino, Perugia 2010. Fra i saggi critici si rimanda innanzitutto agli apparati bibliografici che corredano ciascun volume delle opere di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

MAMELI, Giuliana Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giuliana Eva Luciana Migliore Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] campo botanico, agronomico e floricolo. La M. morì a Sanremo il 31 marzo 1978. Il "Fondo Mario Calvino ed Eva Mameli Calvino", costituito da circa 12.000 pubblicazioni, tra cui libri, riviste, opuscoli, estratti, documenti (lettere, diari di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , in Planta, III (1927), pp. 734-757; F. Moreau, Les Lichens, Morphologie, Biologie, Sistématique, Parigi 1927; Mameli e Calvino, Ricerche su una forma singolare di Deuterolichene: Chlorocyphella subtropica Speg., in Nuovo Giorn. bot. ital., n. s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

CLADONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: a mo' di trombetta o di calice peduncolato (scyphus; C. pyxidata, C. coccifera), cilindriche (c. mucilenta), variamente ramificate (C. furcata, C. rangierina), ecc. Gli apoteci sono rotondeggianti, ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – NORVEGIA – BORDEAUX – SVALBARD – LICHENI

CETRARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, marginali o terminali, peltati, marginati. Le spore sono semplici, minute, ialine. I picnidî sono inclusi in spinule del tallo o in tubercoli marginali. Iterigmi sono semplici, articolati. I picnoconidî ... Leggi Tutto
TAGS: ZAHLBRUCKNER – ISLANDA – PARIGI – LIPSIA – TALLO

COLLEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni omeomeri, gimnocarpi (Wigg., 1780), della famiglia Collemaceae. Il tallo frondoso, cartilagineo, coriaceo o membranaceo, di colore verde o azzurro oscurissimo, gelatinoso quando è umido, è formato da ife lasse commiste con gonidî moniliformi, ed è limitato da un'epidermide non corticata. Gli apoteci sono lecanorini, a margine tallino persistente. Le spore sono 6-8 in ciascun asco, ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – MUSCHI – TALLO – SPORE – TRANI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali