• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Everdingen, Allart van

Enciclopedia on line

Everdingen, Allart van Pittore (Alkmaar 1621 - Amsterdam 1675), allievo di R. Savery. Nei suoi paesaggi s'ispirò alle montagne dei paesi del Nord. Dipinse anche marine tempestose. Fu anche valente disegnatore e incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everdingen, Allart van (1)
Mostra Tutti

Everdingen, Caesar Boëtius van

Enciclopedia on line

Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

BAKHUYSEN, Ludolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese di marine e di ritratti. Nacque a Emden nel 1631, fu allievo di Allart van Everdingen e di Hendrick Dubbels. Visse quasi sempre ad Amsterdam e vi morì nel 1708. Le sue marine, popolate [...] di barche e di vascelli, sono per lo più agitate e tempestose, d'effetto atmosferico talvolta ricercato e di fattura piuttosto cerebrale. Si applicò anche alla pittura storica, riproducendo con finezza ... Leggi Tutto
TAGS: ALLART VAN EVERDINGEN – AMSTERDAM

FAHLCRANTZ, Carl Johan

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Stora Tuna nel 1774, morto a Stoccolma nel 1861. Fu il rappresentante principale della scuola romantica paesistica in Svezia. Dipinse spesso boschi cupi attraversati da cascate d'acqua, [...] in cui si sente l'influenza di maestri olandesi quali Jacob van Ruysdael e Allaert van Everdingen, ma che conservano un'espressione di malinconia nordica, che fa del F. un pittore schiettamente nazionale. Suoi quadri si trovano nei musei di Stoccolma ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB VAN RUYSDAEL – EVERDINGEN – STOCCOLMA – GÖTEBORG – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAHLCRANTZ, Carl Johan (1)
Mostra Tutti

ALKMAAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda settentrionale, a NNO. di Amsterdam. La sua popolazione, che era di 11.308 abitanti nel 1864, e di 13.373 ab. nel 1900, aveva raggiunto i 26.000 abitanti nel 1924. Con i suoi canali e [...] -1498, il palazzo di città, del 1507, con una biblioteca e un museo che contiene pitture di Cesare van Everdingen, fratello di Allart van Everdingen, ambedue nativi della città. Alkmaar è il centro dell'industria del burro e del formaggio nell'Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – ALLART VAN EVERDINGEN – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALKMAAR (1)
Mostra Tutti

GESSNER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSNER, Salomon Giovanni Vittorio AMORETTI Paul GANZ Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] . Il G. ebbe rinomanza anche come acquafortista e come paesista. Si era formato dapprima sulle opere di Waterloo, Berchem, Everdingen; ma soprattutto si raffinò nello studio di Poussin e di Claude Lorrain, dei quali condivideva la venerazione per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSNER, Salomon (1)
Mostra Tutti

XAVERIJ, Roelant

Enciclopedia Italiana (1937)

XAVERIJ (o Saverij), Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] su varî pittori più giovani. Egli fu immediato precursore di Hercules Seghers, di Joos de Momper e anche di Allard van Everdingen nel paesaggio, di Abraham Brueghel e di altri nel quadro di fiori. Suo fratello maggiore Jacob, paesista anche lui, ebbe ... Leggi Tutto

RUYSDAEL, Jacob Isaacksz van

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] a scompartire il paesaggio in poche masse essenziali anche dove i motivi sono molteplici, non senza influsso di Allaert van Everdingen. La funzione della luce cambia e rileva di più i contrasti. Veramente grandiosi riescono anche quadri di piccolo ... Leggi Tutto

SULU, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165) Giuseppe Morandini Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] i porti e i centri d'importanza: Sandakan e Kudat in Borneo e Ilo-Ilo e Zamboanga nelle Filippine. Bibl.: E. van Everdingen, The Snellius Expedition, in Journal du Conseil pour l'expl. de la mer, V (1930), iii; O. Krümmel, Handbuch der Ozeanographie ... Leggi Tutto

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] vivacemente storie d'animali: s'inizia con lui, anche nel campo dell'incisione, la serie degli "animalisti". Scolaro di Everdingen fu Iacopo van Ruisdael (1628-1682), che trasmise alle sue dieci acqueforti quello stesso senso solenne della natura che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali