• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Filosofia [58]
Temi generali [44]
Biologia [37]
Storia [28]
Religioni [25]
Diritto [23]
Medicina [23]
Antropologia culturale [19]

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] York) e produsse elaborate analisi comparative sui sistemi di parentela di tutto il mondo. Un altro ambito di interesse degli evoluzionisti unilineari fu l’origine e lo sviluppo delle idee religiose. Al riguardo, E. Tylor e J.G. Frazer rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

EVOLUZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] in biologia opposti i neo-lamarckisti, ricollegandosi al Lamarck. Nel campo filosofico si è passati a una forma di evoluzionismo che ripudia il meccanicismo e pone come punto di partenza e come forza motrice del processo evolutivo l'attività psichica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SELEZIONE NATURALE – HERBERT SPENCER – SISTEMA SOLARE – NEO-DARWINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONISMO (16)
Mostra Tutti

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] genetica, migrazione-flusso genico ecc.), sia nuove nozioni successive a Darwin e ai neodarwiniani. Questo per dire che l’attuale evoluzionismo non è identico a quello di Darwin e dei suoi seguaci ottocenteschi, ma è il frutto di quasi mezzo secolo ... Leggi Tutto

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] un caso isolato né nel panorama complesso della società vittoriana, né all’interno di una cerchia più ristretta di “evoluzionisti”, in realtà alquanto eterogenei tra loro e rispetto a Darwin, come Herbert Spencer, George Mivart, Richard Owen, Robert ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] gli uni dagli altri, così come non lo erano nella paziente, rigorosa e insieme accorta azione di Darwin a favore dell'evoluzionismo. In questo senso il darwinismo appartiene a un'epoca (in cui tuttora ci troviamo) nella quale alcune idee fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Kidd, Benjamin

Enciclopedia on line

Sociologo inglese (Londra 1858 - Croydon 1916), seguace dell'evoluzionismo. La sua opera principale, Social evolution (1894), è una singolare contaminazione di fede positivistica e di fede religiosa. Altre [...] sue opere: The control of the tropics (1898); Principles of western civilization (1902); The two principal laws of sociology (1909); The science of power (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROYDON – LONDRA

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quali Jean Baptiste Lamarck, il geologo Charles Lyell e il maggiore dei biologi epigenetici, Karl E. von Baer. L'evoluzionismo di The origin - le cui leggi, come notò Charles S. Peirce, sono statistiche e quindi probabilistiche - si contrappone anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] estetiche riscontrabili presso le varie culture, se cioè sia possibile isolare degli universali estetici. Estetica ed evoluzionismo. – Il primo filone di ricerca è quello più strettamente legato alla impostazione darwiniana. Come è noto ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

creazionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creazionismo creazionismo [Der. di creazione] [FAF] Concezione, antitetica all'evoluzionismo (←), secondo la quale l'Universo, e la Terra con esso,è stato creato nella forma che conosciamo attualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazionismo (3)
Mostra Tutti

Lewes, George Henry

Enciclopedia on line

Lewes, George Henry Filosofo (Londra 1817 - ivi 1878), uno dei più versatili rappresentanti dell'evoluzionismo e del positivismo darwiniano e spenceriano. È nota la sua unione con la scrittrice George Eliot (v.), durata dal [...] 1854 fino alla morte. Opera principale: Problems of life and mind (4 voll., 1874-79) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – GEORGE ELIOT – POSITIVISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewes, George Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
evoluzionismo
evoluzionismo s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento metafisico nel processo di formazione...
evoluzionista
evoluzionista s. m. e f. [der. di evoluzione] (pl. m. -i). – 1. Seguace dell’evoluzionismo, in senso filosofico e scientifico. 2. Nel linguaggio polit., chi tende a realizzare riforme attraverso la graduale evoluzione degli istituti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali