• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [2]
Arti visive [1]

EXMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare dell'Inghilterra, nella contea del Devon. È situata all'estremità della riva sinistra dell'estuario dell'Exe, a 16 km. circa a ESE. di Exeter. È servita dalla linea ferroviaria London and South Western. Nel secolo XVIII era ancora un semplice villaggio di pescatori, posto ai piedi del Beacon Hill, dalla cui cima si gode una bella vista sull'estuario e sulla Manica. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ESTUARIO – EXETER – MANICA – DEVON

EXMOUTH, Edward Pellew, visconte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Dover il 19 aprile 1757, morto a Teignmouth il 23 gennaio 1833. Si distinse come ufficiale in parecchie azioni contro i Francesi in America e nelle Indie. Fu creato baronetto [...] un'arditissima azione di bombardamento riuscì a fare cedere il bey d'Algeri, il quale liberò circa 3000 schiavi cristiani, e pagò una grossa indennità. Per questa vittoria fu creato visconte. Bibl.: E. Osler, Life of admiral viscount Exmouth, 1835. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – ALGERI

Danby, Francis

Enciclopedia on line

Danby, Francis Pittore (Common 1793 - Exmouth 1861). Studiò a Dublino; dimorò a Londra dal 1813 al 1819 e poi, dopo un lungo soggiorno sul lago di Ginevra dal 1841 alla morte. I suoi paesaggi tendono all'evocazione poetica [...] di magiche atmosfere elegiache (Il castello incantato-Tramonto, Londra, Victoria and Albert Mus.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – DUBLINO – EXMOUTH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danby, Francis (1)
Mostra Tutti

Exmouth, Edward Pellex visconte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Dover 1757 - Teignmouth 1833). Si distinse brillantemente in varie occasioni nelle guerre contro i Francesi e la sua audacia e la sua abilità divennero leggendarie. Nel 1804 ebbe il comando della flotta delle Indie e nel 1811 quello della flotta del Mediterraneo, nel qual mare operò contro i porti francesi e italiani, tenuti da Napoleone. Il bombardamento di Algeri (1816), che egli decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – PLYMOUTH – ALGERI

Ashburton, John Dunning, barone

Enciclopedia on line

Ashburton, John Dunning, barone Avvocato e uomo politico inglese (Ashburton 1731 - Exmouth 1783); nel 1763 si distinse nella difesa di John Wilkes contro le persecuzioni di Giorgio III. Eletto deputato whig nel 1768, fu sempre all'opposizione, [...] salvo che nel breve governo del marchese di Rockingham (1782-83), durante il quale occupò la carica di cancelliere del ducato di Lancaster e fu creato barone. Abile oratore, presentò nel 1780 una celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GIORGIO III – EXMOUTH – WHIG

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] 1500 m. Dove esso termina con una larga barriera montuosa disposta trasversalmente e costituita dalle cupole trachitiche del M. Exmouth, del Liverpool Range e del Hastings Range, movimenti tettonici, o forse la semplice erosione, hanno profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento eseguito nel 1816 da una squadra anglo-olandese ai comandi di lord Exmouth, ed infine la spedizione francese del 1830 che segnò la capitolazione di Algeri e l'inizio della dominazione francese ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 30°45' lat. S. e 147°10' long. E., si rivolgeva a levante, scoprendo il fiume che denominò Castlereagh, il M. Exmouth, la piana di Liverpool, il fiume Namoi, finché, riattraversata la catena montana, raggiungeva di nuovo la costa del Pacifico a Port ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la schiavitù nel Mediterraneo: onde l'Inghilterra, l'anno seguente, inviò una sua squadra al comando di lord Exmouth a fare una dimostrazione sulle coste barbaresche. Nel 1819 una squadra francese e una inglese riapparvero su quelle coste ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali