(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con il progredire della riconquista castigliana fino all’Andalusia. Oggi si chiamano E. due regioni, una in Spagna ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] (1949), Plaza del Castillo (1951), romanzi di guerra ascrivibili alla linea della letteratura falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto governatore e capitano generale, combatté lungamente contro gli Amerindi, che in sua assenza ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista spagnolo (Casas de don Antonio, Estremadura, 1917 - ivi 2000), legato al gruppo della rivista Garcilaso. Esordì col romanzo La quinta soledad (1943), cui fecero seguito le raccolte [...] lavori più recenti si ricordano: Despedida por extremeñas (1992); Toque de queda (1994); Redoble para Extremadura: primera antología (1997); Siete alardes al asedio de Extremadura (1997); Cosas de la ñiña de las pecas, el ñiño y el puente viejo (1999 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] XVIII), "Coloquio, Madrid 1983", Madrid 1989, pp. 41-50; M. Garrido Santiago, Arquitectura militar de la Órden de Santiago en Extremadura, Mérida 1989; A Orden de Santiago. Historia e arte, a cura di F.A. Baptista Pereira, cat., Palmela 1990; L. Adão ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Guadalupe, monasterio regio, Salamanca 1990; S. Andrés Ordax, Las artes plásticas en Guadalupe: pintura y escultura, in Guadalupe de Extremadura, Madrid 1993, pp. 173-200; Guadalupe: siete siglos de fe y cultura, a cura di S. García Rodríguez, Madrid ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] 1992; P. Mateos Cruz, El culto a Santa Eulalia y su influencia en el urbanismo emeritense (siglos IV-VI), in Extremadura arqueológica, III, Mérida 1992, pp. 57-79; L. Caballero Zoreda, P. Mateos Cruz, Trabajos arqueológicos en la iglesia de Santa ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la conquista del Chile. Fondatasi, nel 1541, Santiago de la Nueva Extremadura, ne fu nominato alcalde; e, per trattenere la migrazione degli indiani verso la regione mineraria dell'Alto Perù, si stabilì ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] la miglior regia al Festival di Cannes e il premio Oscar per il miglior film straniero. Dopo aver trascorso l'infanzia nell'Extremadura, dove si era trasferita la sua famiglia, e aver studiato in un collegio di Salesiani, subito dopo il diploma, ha ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Cruz, Trabajos arqueológicos en la iglesia de Santa Eulalia de Mérida, "Jornadas sobre Santa Eulalia de Mérida, Mérida 1992", Extremadura arqueológica 3, 1992, pp. 15-50; S. Garen, Santa María de Melque and Church Construction under Muslim Rule, JSAH ...
Leggi Tutto