• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65610 risultati
Tutti i risultati [65610]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Helmholtz, Hermann L.F. von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] . A questo scopo inventa due strumenti, il risonatore di Helmholtz, un apparecchio che permette di analizzare i suoni, e l'oftalmoscopio, che invece consente di esaminare la retina dell'occhio. Le sue ricerche nel campo della visione a colori basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

f

Enciclopedia on line

Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] la labiodentale spirante sorda ‹f› e tale valore gli f minuscola è derivata in epoca tardoromana da quella dell’F f la f può essere Si indica con F una classe spettrale f si indica il fermi, unità di lunghezza. In geofisica, F F. In spettroscopia, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su f (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] sotto la conduzione di S.A. Teplouchov, S.I. Rudenko, G.P. Sosnovskij, M.P. Grjaznov, S.V. Kiselev, L.F. Semenov e altri. Nel 1927 l'équipe di M.P. Grjaznov scavò il grande kurgan di Šibe (Altai); nel 1929 e, successivamente, nel 1947-49 Rudenko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] ., GEORGOPOULOS, A.P. (1995) Motor cortical activity in a context-recall task. Science, 269, 702-705. SALINAS, E., ABBOTT, L.F. (1994) Vector reconstruction from firing rates. J. Comput. Neurosci., 1, 89-107. SANES, J.N. (1985) Information processing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] of Renaissance Florence, p. 293. 75. Per es. nei conti della Ca' d'Oro, A.S.V., Procuratori di S. Marco, b. 123a, IV. L.F. Salzman (Building in England, p. 49) afferma che nell'edilizia inglese di regola il maestro riceveva la paga anche per ... Leggi Tutto

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Lazzati, la teologia e il Dipartimento di Scienze religiose, in Fede e cultura in Giuseppe Lazzati, a cura di L.F. Pizzolato, Milano 2007, pp. 211-219. Cantalamessa è stato prima segretario e poi direttore del dipartimento di Scienze religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] (1914-1984), Bologna 2009. Un quadro d’insieme in Storia dell’editoria cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia (in corso di stampa). 2 E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] hanno fornito una sequenza completa dal Calcolitico all'età del Ferro, e a Tell Tuqan (P. Matthiae - F. Baffi, 1978-98), dove prosegue l'esplorazione di uno dei maggiori centri paleo- e mediosiriani; gli scavi siriani a Tell Ain Dara, seguiti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] di soldato. In realtà S. fu come politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare segnò a Roma la 3ª, a. I (1933), p. 171 segg.; F. S. Grazioli, I grandi capitani, Padova 1934. Per l'iconografia di S.: v., circa i busti a lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

ATTILIO Regolo, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] .000 fanti e 500 cavalli). Avanzatosi devastando verso l'interno, batté un esercito cartaginese che aveva tentato Regolo, E. Pais, I tormenti inflitti ad Attilio Regolo e l'autenticità della tradizione romana, in Ricerche sulla storia e il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL CAPO – LACEDEMONE – CAVALLERIA – CARTAGINE – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILIO Regolo, Marco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6561
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali