• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

AUDEBERT, Jean Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore animalista francese, nato a Rochefort nel 1759, morto a Parigi nel 1800. Di modesta famiglia, studiò a Parigi disegno e pittura, dedicandosi specialmente alla miniatura e divenne abile ritrattista. [...] iconografica di altre importanti opere quali Histoire des oiseaux de l'Ameríque septentrionale del Vieillot (1807); Oiseaux d'Afrique di F. Levaillant (1798-1812); Le Jardin de la Malmaison di E. P. Ventenat (1803-07); Les Liliacées di P. I. Redouté ... Leggi Tutto
TAGS: F. LEVAILLANT – INGHILTERRA – PARIGI

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] P. Browne, F. Levaillant, J. G. Forskal, C. P. Thunberg, J. F. Gmelin, G. W. Steller, N. Mohr, O. F. Müller, P.-J. Buc'hoz, F. Cetti, A. anatomo-comparato, e sviluppato con le ricerche di L. Oken, J. F. Meckel, C. M. Pander, M. H. Rathke, J. Müller ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] presentano delle genti visitate nel Pacifico, come quello che Levaillant ci fa delle tribù dell'Africa australe, è e in Germania M. Hoernes; o dalla linguistica, come, in Germania, F. Müller e negli Stati Uniti D. Brinton; o più spesso, dovunque, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] études sur Ch., Parigi 1912; A. Cassagne, La vie politique de F. de Ch., Parigi 1911; J. Lemaitre, Ch., Parigi 1912; G. Chinard, Lexotisme américain dans l'œvre de Ch., Parigi 1918; M. Levaillant, Splendeurs et misères de M. de Ch., Parigi 1922; V ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

PICABIA, Francis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre) Giovanna Casadei Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953. Figlio di un diplomatico [...] 309-22; G. Buffet, Aires abstrait, Ginevra 1967; M. Le Bot, Francis Picabia et la crise des valeurs figuratives, Parigi 1968; F. Will-Levaillant, Picabia et la machine: symbole et abstractions, in Revue de l'art, 1969, n. 4, pp. 74-82; Catalogo della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA – SECTION D'OR – BARCELLONA – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] ses amis, Parigi 1878; Ch. Alexandre, Souvenirs sur L., Parigi 1884; F. Brunetière, La poésie de L., in Revue des Deux Mondes, 15 , Le Catholicisme chez les romantiques, Parigi 1922; M. Levaillant, L., Œuvres choisies, Parigi 1925 (con biografia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] le prime e più importanti del settore furono Pelletier, Levaillant e Henry in Francia, Morson e Howard in Gran in: Medical fringe and medical orthodoxy 1750-1850, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry Vladimiro Sperber Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] i suoi diritti di principessa reale (M. Levaillant, 1943). Il certificato, firmato dal card. H. Prior, Documents inédits relatifs a Madame duchesse de B., Milan 1906; F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO III DI BORBONE – LUCCHESI PALLI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
narina
narina s. f. [adattam. di una voce indigena che significa «fiore», nome dato dal viaggiatore e scienziato fr. F. Levaillant (1753-1824)]. – Uccello della famiglia trogonidi (lat. scient. Apaloderma narina) che vive nelle foreste dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali