• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Teatro [2]

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] trova una mediazione tra la tipologia “all’italiana” e il protobarocco “teatro da sala”. Infine Bernardino e Fabrizio Galliari, i fratelli più eminenti dell’altra grande dinastia di scenografi settecenteschi, contribuiscono in modo determinante all ... Leggi Tutto

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di P. Pariati, rappresentata nel 1762 con il sopranista Giovanni Manzoli nella parte di Teseo; la scenografia era di Fabrizio Galliari come appare nell'iscrizione a destra della stampa. Un Castello Sforzesco in festa è quello con la raffigurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] camera del letto del Principe di Piemonte" (ibid., pp. 402 s.). I due fratelli furono allievi di Bernardino e Fabrizio Galliari (Raby, 1825, p. 108), che insegnavano pittura prospettica, presso la Regia Accademia di pittura e scultura di Torino; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] , probabilmente coevo a quelli descritti, è costituito dalle volute a cavatappi quasi precorritrici di quelle che Fabrizio Galliari dipingerà in pieno Settecento: esse ornano le tempie di impassibili erme muliebri. Risale quasi certamente allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Mattia Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] , poi con Pietro Domenico Olivero, per le scene del balletto Nozze di contadini, e nel 1748 lavorò in collaborazione con Fabrizio Galliari. Il F. morì il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio, collaborò con Giovanni Battista Alberoni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] già Rosales a Cassano d'Adda; per quest'opera, che reca in cartiglio l'iscrizione "1764 Fratelli Galliari fecero", Fabrizio si avvalse probabilmente dell'ausilio del figlio Giovannino (Terraroli, 1995). È in collaborazione con il fratello Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Galliari

Enciclopedia on line

Galliari Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] di figure, e Giovanni Antonio (Andorno 1714 - Milano 1783), pittore di scenarî e paesaggi. Giovannino, figlio di Fabrizio (Andorno 1746 - Treviglio 1818), collaboratore del padre, è noto per un album di disegni di stile neogotico (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGOTICO – GERMANIA – AUSTRIA – TORINO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliari (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Ricci e G. A. Pellegrini, Jacopo Amigoni e B. Galliari eseguivano ancora decorazioni ammirate. Nella scuola francese, invece, l' aveva decorato l'Alcazar di Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] lasciò Venezia per andare a Milano a fare pratica diretta come decoratore presso i fratelli Galliari, allora all'apice della loro fama di scenografi. Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio erano legati da contratti col teatro Ducale di Milano e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Mercedes Viale Ferrero, La scenografia del '700 e i fratelli Galliari, Torino 1963; Franco Mancini, Alcune note sul rapporto sala-scena effettivo interesse per la tragedia in musica. Cf. Fabrizio Della Seta, Il librettista, in Storia dell'opera ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali