• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2164 risultati
Tutti i risultati [2164]
Biografie [1253]
Storia [500]
Arti visive [358]
Religioni [288]
Letteratura [129]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

Faenza

Enciclopedia on line

Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. L’attività secondaria è sviluppata anche nei settori meccanico, alimentare, chimico, dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MANFREDI – LUCREZIA D’ESTE – CESARE D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono [...] Padana e dell'Alto Adriatico, Bologna 1972, pp. 241-244; ead., Ceramica «tipo Aco» e «tipo Sarius» marcata a Faenza, in Faenza, LXV, 1979, pp. 213-240, tavv. LXXIV-LXXVIII; ead., Le testimonianze della produzione fittile a Faventia e nel territorio ... Leggi Tutto

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (Faventia) G. A. Mansuelli La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] di speciale interesse. Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., s. v. Faventia; G. Mancini, Emilia Romana, Firenze 1941, I, p. 105; A. Medri, Sulla tpografia antica di Faenza, in Dep. St. Patria Romagna, Documenti e Studi, III, 1909, pp. 295-372; A. Medri ... Leggi Tutto

Faènza, Roberto

Enciclopedia on line

Faènza, Roberto Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] realizzato H2S (1968), favola fantascientifica contro il potere della tecnologia, e quindi Forza Italia (1977), Si salvi chi vuole (1980) e Copkiller (L'assassino dei poliziotti) (1983). Una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – GIUSEPPE PUGLISI – OMONIMO ROMANZO – A. B. YEHOSHUA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faènza, Roberto (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Faenza

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Faenza Giuseppe ERMINI Canonista italiano; nato a Faenza, fu vescovo di questa città dal 1161 al 1190, anno in cui morì partecipando alla terza crociata al seguito di Federico I. È autore [...] di una Summa al Decreto di Graziano, priva peraltro di originalità, e compilata quasi esclusivamente sulle somme di Rufino e di Stefano di Tournais, e di una Glossa al Decreto stesso, che fu conosciuta ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] (1861), l'identità dei pareri di G. ricordati dallo stesso Bernardo con i rispettivi brani a noi noti di Giovanni da Faenza. La notizia che vuole infine G. sostenitore di Federico I e, per tale motivo, allontanato intorno al 1174 da Bologna, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Faenza Giovanna Casagrande MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia. Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] di B.K. Gold - P.A. Miller - C. Platter, Albany, NY, 1997, pp. 71-89; A. Simonetti, I sermoni di Umiltà da Faenza, Spoleto 1995, pp. XXVI-XXVIII; Id., Santità femminile vallombrosana fra Due e Trecento, in L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo ... Leggi Tutto

SERVASANTO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SERVASANTO da Faenza Nicolò Maldina SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230. La [...] frati mendicanti, Spoleto 1996, pp. 59-102; M.- F. Damongeot-Bourdat, Un nouveau traité du franciscan Servasanctus de Faenza: le «Liber de prescientia Dei et predestinatione contra curiosos» (ms. BNF, nouvelle acquisition latine 3240), in «Parva pro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D’AQUINO – DIRITTO CANONICO – FRANCESCO EHRLE

Tommaso da Faenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso da Faenza (Bucciola) Fabrizio Beggiato Giudice faentino citato, insieme col suo concittadino Ugolino de' Manfredi (v.), in VE I XIV 3-4 per essersi allontanato, nelle sue composizioni, dall'uso [...] . Fu creduto fratello di Ugolino, ma il Torraca ha dimostrato che fu figlio di un Lorenzo anch'egli giudice in Faenza e che non appartenne alla famiglia dei Manfredi. Nel 1267 fu assessore del podestà Giovanni Dandolo a Bologna dove, probabilmente ... Leggi Tutto

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza Tommaso Leccisotti Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] pristino di "nullius", il pontefice prepose abati con l'antica giurisdizione. Primo nella serie era comunemente ricordato A. da Faenza. Ma in realtà Urbano aveva nominato nel 1369 un altro a quell'incarico, Bartolomeo di, Siena, da lui esperimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali