• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [27]
Biologia [21]
Patologia [12]
Citologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Fisiologia umana [4]
Biologia molecolare [3]
Chirurgia [2]
Storia della biologia [2]

neutrofilo

Enciclopedia on line

Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una [...] cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in grado di differenziarsi, che ha una vita non superiore alle 48 ore. I n. sono prodotti quotidianamente dal midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – MIDOLLO OSSEO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrofilo (2)
Mostra Tutti

condroclasti

Dizionario di Medicina (2010)

condroclasti Cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto cartilagineo determinandone la lisi durante il processo di ossificazione per sostituzione. ... Leggi Tutto

neuronofagia

Enciclopedia on line

In patologia, inglobamento, a opera di una cellula fagocitaria, di un neurocito alterato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROCITO

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria. In passato, sono state descritte con il termine generico di istiocitosi X malattie a carattere proliferativo riguardanti gli i., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

clasmatociti

Enciclopedia on line

Cellule migranti del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi, che esercitano funzione fagocitaria e spesso macrofagica. Assumono elettivamente sostanze [...] coloranti acide iniettate in vivo (carminio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MACROFAGICA

clasmatocito

Dizionario di Medicina (2010)

clasmatocito Cellula migrante del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi; esercita funzione fagocitaria e spesso macrofagica. ... Leggi Tutto

diapedesi

Enciclopedia on line

Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria, che, dopo aver aderito all’endotelio, [...] si insinuano mediante movimenti ameboidi nello spessore delle pareti vasali, le superano e si portano nell’intimo dei vari tessuti. L’adesione e i movimenti attivi delle cellule in d. sono possibili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: VASI CAPILLARI – MICROFILAMENTI – CITOPLASMA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapedesi (1)
Mostra Tutti

Faber, Knud

Enciclopedia on line

Medico (Odense 1862 - Copenaghen 1956). Clinico medico all'ospedale Federico di Copenaghen. Dimostrò per primo che l'azione patogena del bacillo tetanico dipende dalla tossina specifica; descrisse altresì [...] la funzione fagocitaria delle cellule giganti e portò un notevole contributo agli studî sulle patogenesi dell'anemia perniciosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ODENSE

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] ), K. W. Kupffer, ecc., furono variamente denominati e ai quali si riconobbe, a seconda dei casi, la funzione fagocitaria o la funzione granulopessica, aveva condotto alla dimostrazione che ai derivati mesenchimali, cioè ai tessuti connettivi, non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

istiocito (o istiocita)

Dizionario di Medicina (2010)

istiocito (o istiocita) Elemento cellulare del tessuto connettivo lasso, attualmente identificato con il macrofago. I macrofagi, normalmente rappresentati nel tessuto connettivo, assumono in questa sede [...] la definizione di i. (cellula non migrante). Le funzioni di natura fagocitaria sono comunque le stesse e si esplicano nei confronti di numerosi antigeni. In generale si ammette che gli i. siano una componente fissa del tessuto connettivo, mentre i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fagocitàrio
fagocitario fagocitàrio agg. [der. di fagocito]. – Relativo ai fagociti o alla fagocitosi: azione f., potere f.; indice f., il numero che esprime quanti batterî sono stati fagocitati in media da ogni leucocito.
liṡosòma
lisosoma liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività dell’apparato reticolare interno (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali