• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [7]
Diritto tributario [3]
Temi generali [2]
Economia [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

fair value

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fair value Flavio Pressacco Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo» «equo», unisce due significati distinti: quello etico di giusto prezzo e quello tecnico di prezzo (valore) [...] dalle teorie sul prezzo di equilibrio di mercato del rischio sui mercati finanziari (W.F. Sharpe, 1963). Il fair value nella teoria dei prezzi delle opzioni Il completamento della sintesi teorica fra etica e tecnica avvenne, almeno sulla carta ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – ARISTOTELE – ETICA

fair value

Lessico del XXI Secolo (2012)

fair value <fèër vä'liùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo equo», rappresenta uno dei pilastri adottati nei principi contabili [...] internazionali (International accounting standards, IAS) per la valutazione di attività e passività da inserire nei bilanci delle imprese, tanto a fini del rendiconto ad azionisti e potenziali investitori, ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] e stava introducendo i principi contabili IAS (International Accounting Standards), fondati sul calcolo di varie poste di bilancio al fair value (mark to market o, in sua mancanza, mark to model). Il fatto è che negli Stati Uniti la regolamentazione ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] coinvolte. I valori di bilancio degli intermediari sono divenuti incerti, anche per la prassi contabile di calcolarli fair value, alle quotazioni correnti. In attesa che le perdite venissero interamente alla luce, il timore sull’affidabilità delle ... Leggi Tutto

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] reddito imponibile dell’investitore: a) le minusvalenze e le plusvalenze iscritte in bilancio e derivanti dalle valutazioni del fair value dello strumento finanziario (cfr. art. 94, co. 4-bis , TUIR); b) i dividendi percepiti nel corso dell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] ” – peraltro non applicabile neanche alle imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata – e della valutazione dei derivati al fair value (ex art. 2435 ter, co. 3, c.c.). A ciò si aggiunge la constatazione che, con riferimento all’IRAP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] nel d.lgs. 38/2005 (es.: riserve costituite, ai sensi degli IAS 16 e 38 in contropartita diretta della valutazione al fair value di immobili, impianti, macchinari e attività immateriali); (iii) riserve ex art. 6, co. 2, d.lgs. 38/2005, non previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] ss.) nonché, ai sensi dell’art. 2426, co. 1, n. 11bis, c.c., le variazioni, positive e negative, del fair value degli strumenti finanziari derivati (ad esempio, interest rate swap) impiegati per la copertura dei flussi finanziari attesi di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] e valutazioni di bilancio. Il d.lgs. n. 139/2015 introduce gli istituti del costo ammortizzato, dell’attualizzazione e del fair value. La disciplina del costo ammortizzato viene inserita emendando i nn. 1) e 8) dell’art. 2426 c.c. Trova applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

impairment test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impairment test Antonio Parbonetti Verifica, disciplinata dallo IAS 36, che ha la finalità di accertare se un’attività abbia subito o meno una riduzione di valore. Tale esame avviene mediante il confronto [...] accumulate; il valore recuperabile di un’attività è definito come il maggiore tra il fair value e il value in use dell’attività medesima; il fair value è il valore ottenibile dalla vendita, dedotti i costi necessari per effettuare la stessa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali