Scavigna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nocera Terinese e Falerna in provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Traminer aromatico e Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Aglianico, Magliocco e Marcigliana nera.
Per ...
Leggi Tutto
URBANA
Giuseppe LUGLI
. Fu una colonia fondata da Silla in territorio allora probabilmente appartenente alla tribù Falerna e venne, durante l'età imperiale, attribuita a Capua.
Il nome fa supporre che [...] fosse composta di cittadini dell'Urbe, il sito è sconosciuto.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 691 ...
Leggi Tutto
. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] e dopo la battaglia del 340 a. C. ai piedi del Vesuvio fu annessa al territorio di Roma, che vi istituì la tribù Falerna (318). La colonia di Sinuessa vi fu fondata solo nel 295, ma rimase sempre separata dall'ager Falernus che il fiume Volturno ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] sannitiche, fu città federata di Roma e tale rimase fino alla guerra sociale, quando divenne municipio appartenente alla tribù Falerna. All'età di Augusto vi fu dedotta una colonia di veterani e il suo intero territorio venne assegnato alla colonia ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] la floridezza della città è provata dalla ricchezza dei monumenti fino all'età degli Antonini e dei Severi. Iscritta alla tribù Falerna, T. ebbe i suoi sommi magistrati nei duoviri, o praetores duoviri, ed il culto ufficiale della città era quello di ...
Leggi Tutto
TELESE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gioacchino MANCINI
Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] dai triumviri. Vì sono però gravi indizî i quali fanno ritenere che la colonia fosse più antica. Fu ascritta alla tribù Falerna. Il culto principale di Telesia fu quello di Ercole. Durante l'impero i suoi supremi magistrati furono detti duoviri o ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium (C.I.L., x, 1572-1573) ed apparteneva alla tribù Falerna (G.I.L., vi, 3884; 12, 1746).
La città antica non è stata ancora individuata: gli unici resti di edifici furono rinvenuti, nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] interna nel periodo imperiale. Nella ripartizione augustea trovasi assegnata alla regione I (Latium et Campania) ed alla tribù Falerna.
Nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Latin., X, 3757, 3759) è ricordato il culto di Ercole e quello egizio di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), pp. 108-09. Monasterace-Fontanelle: E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), pp. 110-12. Falerna-Pian delle Vigne: E. Lattanzi, in Klearchos, 22 (1980), pp. 148-49. ''Loci Cassiodorenses'': Gh. Noye, in Riv. St. Biz ...
Leggi Tutto
falerno
falèrno agg. e s. m. [dal lat. Falernus]. – Antico nome (Agro f., lat. Ager Falernus) della Campania settentr., prima appartenente ai Capuani, poi annessa (fine del sec. 4° a. C.) al territorio dei Romani. Era celebrato dagli antichi...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...