Finsen Niels Rydberg
Finsen 〈finsn〉 Niels Rydberg [STF] (isole Farøer 1860 - Copenaghen 1904) Prof. di astronomia nell'univ. di Copenaghen; per le sue ricerche sugli effetti biologici delle radiazioni [...] visibili e ultraviolette ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1903. ◆ [MTR] [FME] Unità F.: lo stesso che finsen ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (sec. 8º-9º), autore del Liber de mensura orbis terrae (825), dove si descrivono e si danno le dimensioni delle tre parti del mondo allora note. Fonti principali sono Plinio, Prisciano, [...] Isidoro di Siviglia, ma D. sfrutta anche notizie del suo tempo (viaggi alle Färöer, in Islanda, Terrasanta). ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Circolo Polare, può essere più opportunamente fissato oggi lungo il dosso sottomarino corrente dalla Groenlandia e dall'Islanda per le Färöer fino alla Scozia, il quale dosso (o soglia di Wyville Thomson), trovandosi nel punto più depresso a soli 649 ...
Leggi Tutto
Alga Fucacea (Grev. 1830) delle Feozoosporinee Laminariacee. Presenta le seguenti caratteristiche: "Fronda di grandezza assai variabile, spesso gigantesca (fino a 25 m.), con stipite non alato, che porta [...] Se ne conoscono oltre venti. L'Alaria esculenta (L.) Grev. fu usata per cibo durante la carestia in Islanda, Scozia, Irlanda, Danimarca, isole Färöer.
Bibl.: K. Yendo, in Journal of the College of Sciences, Imperial University of Japan (Tokio), 1919. ...
Leggi Tutto
Nella mitologia germanica sono esseri demoniaci, di natura più spesso benigna, di sesso maschile oppure femminile, dotati di caratteri soprannaturali, analoghi, per certi rispetti, a figure della mitologia [...] della terra. Ma secondo la tradizione popolare posteriore, sviluppatasi attraverso tutto il Medioevo e, in Islanda e nelle isole Färöer, anche in tempi moderni, essi hanno un loro ampio regno nelle montagne, o in selvagge e inaccessibili caverne, in ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] del suo tempo. Egli è il primo a dar notizia di viaggi intrapresi da preti scozzesi nelle isole dell'Atlantico settentrionale (Färöer) e l'unico che ci parli del tentativo fatto intorno al 795 da monaci irlandesi di stabilirsi nell'Islanda (Thule ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Antille, tutte le altre, prese insieme, sommano a meno di 1/600 dell'area totale (anche includendovi l'Islanda, le Färöer, le Canarie, le Isole del Capo Verde, ecc.); di isole prettamente oceaniche non si possono ricordare che le Bermude, e qualche ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] di trentamila chilometri quadrati è coperta di basalti, l'Islanda (dove sono basaltiche le lave dell'Ekla), le isole Färoer, la Groenlandia, la Patagonia, ecc.
L'Italia possiede basalti alcalini, trachidoleritici, in diverse località, ma i più tipici ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] è perciò un tipico minerale secondario che si trova nelle più svariate rocce. Quello puro proviene dall'Islanda e dalle Färoer. Belle agate ed onici si trovano in rocce eruttive basiche, più o meno alterate specialmente della famiglia dei basalti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] , si doveva trovare a circa 700 miglia verso est, mentre in realtà erano arrivati molto più a nord, tra le Shetland e le Färoër.
Dal 19 al 29 dicembre ogni giorno morirono dei marinai, subito gettati in mare, a causa del freddo e della sete, e solo ...
Leggi Tutto