• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Opere e protagonisti [1]

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] li occhi) contro Ciampolo, pronto a ferirlo se Barbariccia non intervenisse ordinandogli di scostarsi: Fatti 'n costà, malvagio uccello. " È possibile che [il nome] fosse nell'uso col senso di ‛ folletto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

stralunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stralunare Spiega il Landino: " Diciamo uno ‛ stralunare gli occhi ', quando li volge con mal piglio... e tenendogli molto aperti li affisa... El che significa iracondia e minacce ". Il verbo è adoperato [...] infatti per descrivere l'atteggiamento del diavolo Farfarello che, nella bolgia dei barattieri, stralunava li occhi per fedire (If XXII 95), pronto ad avventarsi col suo ‛ runciglio ' su Ciampolo di Navarra. ... Leggi Tutto

tigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

tigna Alessandro Niccoli È una delle malattie della pelle, localizzata in prevalenza nel cuoio capelluto, che dà un prurito intenso che, al grattamento, cresce invece di attenuarsi. È questa la ragione [...] dolore a dolore " da lui proposta per la locuzione figurata usata da Ciampolo, in If XXII 93 i' temo ch'ello [Farfarello] / non s'apparecchi a grattarmi la tigna; tutti gli altri commentatori accolgono la chiosa del Landino, che è del tutto ... Leggi Tutto

Morgante

Enciclopedia on line

Poema epico-cavalleresco in ottave diLuigi Pulci. Composto negli anni Sessanta del 15° sec., fu pubblicato nel 1478 in un'edizione minore, di 23 canti; l'editio princeps, riveduta e ampliata a 28 canti, [...] dell'azione nuovi personaggi, quali il gigante Morgante, convertito al cristianesimo da Orlando, un altro gigante, Margutte, e due diavoli, Astarotte e Farfarello. Il protagonista, figura popolaresca comicamente intesa, muore punto da un granchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CRISTIANESIMO – LUIGI PULCI – FARFARELLO

costa

Enciclopedia Dantesca (1970)

costà Mario Medici L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] con li altri cani! " (con ellissi della preposizione ‛ di '), e XXII 96 E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello / che stralunava li occhi per fedire, / disse: " Fatti 'n costà, malvagio uccello! " (preceduto dalla preposizione ‛ in '). Seguito da ... Leggi Tutto

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] con A. Bizzoni e F. Cavallotti. Per diversi anni sul giornale comparvero suoi scritti sotto vari pseudonimi, tra cui Farfarello, Marameo e poi Strimpellatore. Dal dramma del Cavallotti I pezzenti trasse un omonimo libretto d'opera, musicato da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposto (provosto) Bruno Bernabei Luigi Vanossi In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] il Navarrese non si libera " dal proponimento che i demoni avean fatto di martoriarlo ", se non quando, " sfuggendo a Farfarello, si nasconde sotto la pece " (Porena). Cfr. Barbi, in " Bull. " XI (1904) 60. La forma ‛ provosto ', derivata dal ... Leggi Tutto

Marino, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marino, Giovan Battista Marziano Guglielminetti Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] nel girometta dove ora son io, ché se per veder di degrignar i denti a Barbariccia, far trombetta del culo di Farfarello, e' s'appiattò dietro uno scheggione, credetemi certo che, quando fusse venuto pria, averebbe di paura fatta una frittata nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – SISTEMA SOLARE – BARBARICCIA – FARFARELLO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] dodici nel seguente ordine: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante (v. sotto le voci rispettive). Tali nomi sono stati oggetto di spiegazioni; fra i ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

SPIERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Francesco Lucia Felici – Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] politiche, data l’implicazione di Spiera nella violenta e duratura lotta tra le fazioni cittadine capeggiate dai Bigolini e dai Farfarello per i diritti di giuspatronato sulla chiesa dei Ss. Prosdocimo e Donato, in cui intervenne pure la Curia romana ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – DOTTRINA EUCARISTICA – GIULIO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
farfarèllo
farfarello farfarèllo s. m. [der. dell’arabo farfār (v. fanfarone)], letter. – Diavoletto, spiritello, folletto, e per estens. persona di temperamento vivace, irrequieto: questo f. [l’estro] mi onora assai di rado delle sue visite (Cesarotti);...
fàrfara
farfara fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi e umidi; ha foglie radicali a forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali