• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [26]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [10]
Chimica [9]
Patologia [6]
Biochimica [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Storia della medicina [4]
Storia della matematica [3]

cis-platino

Enciclopedia on line

Farmaco antitumorale utilizzato nei tumori a carico di testicolo, vescica, polmone, esofago, stomaco e ovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACO ANTITUMORALE – TESTICOLO – ESOFAGO – VESCICA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cis-platino (1)
Mostra Tutti

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)

paclitaxel Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare [...] , e nel sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel confezionamento di stent coronarici a rilascio di farmaci (Drug Eluting Stent, DES) al fine di inibire la proliferazione cellulare e il riverificarsi di stenosi in sede di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – DIVISIONE CELLULARE – STENOSI – POLMONE – CANCRO

imatinib

Dizionario di Medicina (2010)

imatinib Farmaco antitumorale, capace di agire in modo specifico sull’anomalia cellulare che causa la leucemia mieloide cronica. L’i. è considerato il capostipite dei farmaci ‘intelligenti’, in grado [...] cioè di colpire un bersaglio preciso sulle cellule tumorali e di bloccarne lo sviluppo, in quanto è un inibitore specifico di una tirosinasi, enzima coinvolto nella genesi della malattia. L’i. offre vantaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPICI – INTERFERONE – ENZIMA – DNA

temozolomide

Dizionario di Medicina (2010)

temozolomide Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli agenti alchilanti. Nell’organismo, dopo l’assunzione, dal t. si ottiene un altro composto che si lega al DNA delle cellule tumorali durante [...] la fase di riproduzione. In questo modo viene bloccata la divisione cellulare e viene controllata la crescita tumorale che subisce un rallentamento. La t. è impiegata nel trattamento dei gliomi maligni ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – GLIOMI – DNA

lenalidomide

Dizionario di Medicina (2010)

lenalidomide Farmaco antitumorale indicato, in associazione con il cortisonico desametazone, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo, sottoposti ad almeno una precedente terapia. Il [...] l. blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, previene la crescita dei vasi sanguigni nei tumori e stimola anche determinate cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACO ANTITUMORALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – VASI SANGUIGNI – TUMORI

sunitinib

Dizionario di Medicina (2010)

sunitinib Farmaco antitumorale, indicato per il trattamento di tumori non epiteliali del tratto gastrointestinale, non operabili o metastatici e per il trattamento del carcinoma renale avanzato o metastatico. [...] Il s. inibisce molteplici recettori delle proteintirosinchinasi che sono coinvolte nella crescita dei tumori, nell’angiogenesi tumorale e nella progressione metastatica del cancro ... Leggi Tutto

tasonermina

Dizionario di Medicina (2010)

tasonermina Farmaco antitumorale prodotto mediante tecnologia DNA ricombinante in Escherichia coli. Il principio attivo della t. è una copia della proteina umana TNF-α (fattore di necrosi tumorale alfa). [...] È utilizzata in particolare nei sarcomi dei tessuti molli assieme ad altri farmaci antineoplastici. ... Leggi Tutto

vinorelbina

Dizionario di Medicina (2010)

vinorelbina Farmaco antitumorale con meccanismo d’azione analogo a quello della vinblastina. La v. è utilizzata nel trattamento del cancro della mammella avanzato e del cancro del polmone non a piccole [...] cellule avanzato ... Leggi Tutto

ciclofosfamide

Dizionario di Medicina (2010)

ciclofosfamide Farmaco antitumorale (appartenente alla categoria degli agenti alchilanti) utilizzato nella terapia dei linfomi e della leucemia linfatica acuta in quanto in grado di rallentare la divisione [...] mitotica ... Leggi Tutto

cladribina

Dizionario di Medicina (2010)

cladribina Farmaco antitumorale ed immunosoppressore attivo nel trattamento della leucemia a cellule capellute (hairy cell leukemia). ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
farmaco intelligente
farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore delle cellule malate da tumori e leucemie...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali