• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [16]
Medicina [13]
Genetica medica [6]
Genetica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Ingegneria [5]
Patologia [5]
Biotecnologie [4]
Biochimica [3]
Chimica [3]

farmacogenòmica

Enciclopedia on line

farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] malattie e della loro diversa risposta al trattamento con un particolare farmaco – può essere considerata una branca della farmacogenomica. È probabile, però, che la farmacogenetica del XXI sec. subisca una rivoluzione metodologica in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacogenòmica (2)
Mostra Tutti

farmacogenomica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenomica Giuseppe Pimpinella Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] f. si avvale di tecnologie ad elevata risoluzione, quali i microarrays (➔ genomica) e la proteomica. Proteomica applicata alla farmacogenomica Lo scopo della proteomica nel campo della f. è quello di determinare le alterazioni proteiche al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – INFORMAZIONE GENETICA – 6-MERCAPTOPURINA – PROTEOMICA – NUCLEOTIDE

farmacogenomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacogenomica farmacogenòmica s. f. – Disciplina che combina le tecniche di medicina, farmacologia e genomica allo scopo di sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più [...] efficaci e meno dannose, partendo dall’analisi dell’intero genoma individuale per identificare sia i nuovi geni che possono fungere da bersaglio per nuove terapie (v. ) sia i profili genetici individuali, ... Leggi Tutto

Conosci il tuo DNA

Il Libro dell Anno 2012

Gilberto Corbellini Conosci il tuo DNA In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] , gli SNP, sono scarsamente predittivi. Del resto, per le varianti medicalmente utili sono già disponibili i test genetici o farmacogenomici, e la Food and Drug Administration tiene una lista aggiornata dei farmaci che vanno somministrati con test ... Leggi Tutto

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] Tra i settori della g. con maggior potenziale a livello clinico è opportuno menzionare la farmacogenomica (➔). Le informazioni della farmacogenomica possono essere ottenute mediante lo studio dei livelli di espressione genica, ossia tramite l’impiego ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

chimica farmaceutica

Dizionario di Medicina (2010)

chimica farmaceutica Maria Grazia Di Pasquale Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] ) e le applicazioni della biologia molecolare sono nuovi aspetti della c. f., più propr. appartenenti alla farmacogenomica (➔). I sistemi recettoriali e la chimica farmaceutica La moderna farmacologia si basa essenzialmente sul sistema recettoriale ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOGENOMICA – LEGAMI CHIMICI – FARMACOLOGIA – MOLECOLE

genotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genotipo Maurizio Chiurazzi Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] eterozigote. Nel caso di organismi a riproduzione asessuata, come per es., i batteri, il materiale ereditato è la copia diretta del DNA parentale. → Evoluzione; Farmacogenomica; Gene; Genetica medica; Genetica molecolare; Genetica. Screening genetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

medicina genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

medicina genomica Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] le differenze genetiche esistenti tra gli individui. Fanno dunque parte della medicina genomica aree di ricerca quali la farmacogenomica e la nutrigenomica, che studiano la risposta individuale ai farmaci e all’alimentazione in relazione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – FARMACOGENOMICA – GENOMA UMANO – OBESITÀ – DIABETE

farmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. Storia I più antichi riferimenti sull’impiego [...] patogeni e di cellule neoplastiche, e la farmacogenetica, che studia le risposte farmacologiche in funzione di varianti genetiche degli organismi così come le conseguenze dei farmaci sul genoma (➔ farmacogenomica). Farmaci equivalenti o generici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento o in seguito a trattamento con farmaci (farmacogenomica). Un secondo esempio delle applicazioni post-genomiche e della proteomica riguarda la proteomica funzionale. Per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
farmacogenomica
farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali