• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [23]
Letteratura [16]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Economia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro [2]

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANA, Fata Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. Il suo nome [...] tempo quella dell'antico francese Morgain), connesso alla leggenda arturiana e in genere al ciclo della Tavola Rotonda. La fata Morgana, la maggiore di nove sorelle, secondo Goffredo di Monmouth regna nell'isola della Felicità, dove opera tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANA, Fata (1)
Mostra Tutti

Herzog, Werner

Enciclopedia on line

Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] del pianeta, con lo stesso gusto avventuroso dei suoi personaggi folli ed eroici: Lebenszeichen (1967), film d'esordio; Fata Morgana (1970); Auch Zwerge haben klein angefangen (1970); Aguirre, der Zorn Gottes (1972); Jeder für sich und Gott gegen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MONACO DI BAVIERA – GUERRA DEL GOLFO – BRUCE CHATWIN – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Werner (4)
Mostra Tutti

Celati, Gianni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Sondrio 1937 - Brighton 2022). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), ha insegnato letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo [...] sulle apparenze, 1987; Verso la foce, 1989; Lunario del paradiso, 1996; La banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia, 1998; Fata Morgana, 2005). Nel 1998 alla New York University gli è stato assegnato lo Zerilli-Marimò Prize for Italian Fiction. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – BADALUCCO – BRIGHTON – BOLOGNA – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Tobey, Mark

Enciclopedia on line

Tobey, Mark Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine [...] USA, T. elaborò un linguaggio personalissimo, dalle grafie sottili e vibranti tendenzialmente monocrome, da lui definite white writing (Fata Morgana, 1944, New York, Museum of modern art). Nel 1960 si stabilì a Basilea dove proseguì con coerenza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – INGHILTERRA – WISCONSIN – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobey, Mark (1)
Mostra Tutti

Lam, Wifredo

Enciclopedia on line

Lam, Wifredo Pittore cubano (Sagua la Grande, Cuba, 1902 - Parigi 1982). Dopo aver completato la sua educazione in Spagna (Madrid, Barcellona), dal 1938 si stabilì a Parigi dove si legò ai surrealisti, attento anche [...] totemiche di elementi zoomorfi e fitomorfi popolano le sue composizioni, intense e originali, sintesi di arte primitiva e avanguardia europea (la Giungla, 1942-43, New York, Museum of modern art). Illustrò anche il poema di A. Breton, Fata Morgana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lam, Wifredo (1)
Mostra Tutti

Mangini, Cecilia

Enciclopedia on line

Regista e fotografa italiana  (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera  ha documentato [...] E. De Martino. Tra le altre opere da ricordare: Firenze di Pratolini (1959); All'armi siam fascisti! (1960); Fata Morgana (1961), di cui è stata coautrice della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COMIZI D'AMORE – BOOM ECONOMICO – MOLA DI BARI – TARANTO

Vigèvani, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] (1958); Le foglie di San Siro (1962); Un certo Ramondés (1965); L'invenzione (1969); Il grembiule rosso (1975); Fata Morgana (1978); L'abbandono (1991); La breve passeggiata (1993); e le raccolte di racconti: Fine delle Domeniche (1973); La Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO

fatamorgana

Enciclopedia on line

Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra [...] , di fantastiche costruzioni ricche di torri che la fantasia dei poeti ha attribuito per dimora alla leggendaria fata Morgana (che in bretone significa «fata delle acque»). Il fenomeno è dovuto a variazioni dell’indice di rifrazione dell’aria, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – STRETTO DI MESSINA – SICILIA

L'amore delle tre melarance

Enciclopedia on line

Fiaba teatrale di C. Gozzi (1720-1806), rappresentata la prima volta a Venezia nel 1761. Trama: il principe Tartaglia, ostacolato dalla fata Morgana, riesce, con l'aiuto di Truffaldino e dopo strabilianti [...] avventure, a liberare e a sposare Ninetta, prigioniera con due altre fanciulle nelle tre melarance fatate. Deriva alcuni suoi motivi dal Cuntu de li Cunti (postumo, 1634-36), di G.B. Basile. Dalla fiaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FATA MORGANA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
fata
fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali