• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Asia [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Astronomia [1]
Storia della chimica [1]
Storia della matematica [1]

FATEHPUR SIKRI

Enciclopedia Italiana (1932)

SIKRI Cita dell'India Anteriore, 37 km. a ovest di Agra (Provincie Unite), costruita a partire dal 1569 dall'imperatore Akbar, per ringraziamento verso un santone maomettano, che incontratolo per via presso [...] anticamente parte del senana, oltre i bagni, i giardini, ecc. Bibl.: E. W. Smith, The Moghul Architecture of Fathpur Sikri (Archaeol. Survey of India), Allahabad 1894; E. B. Havell, Handbook to Agra and the Neighbourhood, Londra 1904; O. Reuther ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – ARENARIA – BERLINO – MOSCHEA – LONDRA

Acquaviva, Rodolfo, beato

Enciclopedia on line

Acquaviva, Rodolfo, beato Missionario gesuita (Atri 1550 - Cuncolim, Goa, 1583). Entrato (1568) nella Compagnia a Roma, fu ordinato sacerdote (1577) a Lisbona, partendo subito dopo (1578) per Goa, dove insegnò filosofia; fu poi [...] (1580-83) a capo d'una missione alla corte del Gran Mogol, Akbar, a Fatehpur Sikri. Di ritorno a Goa (1583), prese la direzione della missione nell'isola di Salsette, ma fu nello stesso anno ucciso nel villaggio di Cuncolim, con altri quattro suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATEHPUR SIKRI – BEATIFICATO – GRAN MOGOL – LISBONA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva, Rodolfo, beato (2)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Akbar. In architettura, la combinazione fra la linea orizzontale indiana e l’arco musulmano fu sperimentata con esiti felici a Fatehpur Sikri, città di arenaria rossa costruita e abbandonata nel giro di pochi anni, fra il 1569 e il 1585. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] mōghul vi è il tentativo di fondere in maniera consapevole i nuovi apporti e gli spunti tradizionali: a Fatehpur Sikri, la capitale del sovrano Akbar, alla semplicità della planimetria di ispirazione iranica fa riscontro una notevole perizia tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] in poesia e prosa. L'imperatore Akbar (m. 1601) edificò un grande ospedale e una scuola di medicina nella nuova capitale Fatehpur Sikri, in parte ancora visibile. Il più celebre ḥakīm dell'epoca di Akbar fu ῾Alī Ǧīlānī (m. 1610), che ebbe il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] archeologiche nelle cosiddette Sette Città della capitale, fino alle grandi fondazioni di epoca Moghul (Agra, Fatehpur Sikri, Lahore, Dacca), dove la struttura sostanzialmente rivela regolarità planimetrica, nonostante le eminenze del terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] neppure vi fanno cenno, mentre nell'ultimo quarto di secolo gli scavi si contano ancora sulla punta delle dita: oltre a Fatehpur Sikri (v.) e Daulatabad (v.) non vi sono che un progetto su Gaur e Pandua sotto l'egida della Direzione Archeologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Tirmidh), in Turkmenistan (Merv), in Uzbekistan (Samarcanda), in Afghanistan (Bust, Ghazni), in Pakistan (Bangalore), in India (Delhi, Fatehpur Sikri), in Tanzania (Kilwa), in Kenya (Lamu) e nelle isole Comore. I risultati di alcune indagini e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali