• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [41]
Archeologia [39]
Biografie [29]
Storia [9]
Europa [6]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]

Faustina Minore

Enciclopedia on line

Faustina Minore Figlia (n. 130 circa - m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito [...] amore verso i numerosi figli (almeno 13) e verso il marito, che accompagnò anche in guerra: fu la prima delle imperatrici romane ad essere insignita del titolo di mater castrorum. Morì a Halala (per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTINA MAGGIORE – MARCO AURELIO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Minore (1)
Mostra Tutti

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] è generica; ma la pettinatura corrisponde a quella giovanile di F. Minore. Di poco più tardo appare il ritratto di Dresda su una dimostrano come il tipo fosse ripreso anche dopo la morte di Faustina. La testa colossale del Museo Naz. Romano n. 251 si ... Leggi Tutto

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] furono due figli, M. Aurelio Fulvo Antonino e M. Galerio Aurelio Antonino, e due figlie, Aurelia Fadilla e Annia Galeria Faustina (minore); quest'ultima era la prediletta del padre. F. morì nel terzo anno del regno di Antonino, tra il 25 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PRAEFECTUS URBIS – ANTONINO PIO – FORO ROMANO – GALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTINA Maggiore (1)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] (nelle cui fondamenta si rinvennero ceramiche anche micenee), a SO. dello stadio; le . terme romane, fatte costruire da Faustina Minore, adiacenti a una terza e grande agorà (detta l'agorà occidentale), all'angolo NE. dello stadio; il Serapeum a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] invece al principio dinastico. Commodo a cinque anni partecipava già agli onori imperiali ed era nominato Cesare insieme col fratello minore, poi morto; a 14 anni era dichiarato maggiorenne e presentato all'esercito al confine del Danubio; a 15 venne ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

FAUSTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cappadocia alle radici del Tauro, a 23 miglia da Tiana, a 38 dalle Porte di Cilicia. Era l'antica Halala, dove nel 176 morì Faustina Minore (v.): in ricordo dell'avvenimento Marco Aurelio dedusse [...] nel luogo una colonia, da cui la città prese il nome di Colonia Faustina, poi ellenizzato in Faustinopoli. In età cristiana fu sede di vescovado: l'ultima menzione se ne ha nel secolo IX. Il sito di essa, identificato dapprima a Pazmakci, è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTINA MINORE – MARCO AURELIO – CILICIA – COLONIA

Marco Aurèlio

Enciclopedia on line

Marco Aurèlio Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] altri barbari irrompevano fino in Acaia e in Asia Minore. L'imperatore affrontò la delicata situazione con serena . Nel 175 e nel 176 fu in Oriente, dove gli morì la moglie Faustina; tornato a Roma, celebrò il trionfo sui Germani (176), e unì nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO ANNIO VERO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurèlio (8)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] muraria di pianta poligonale; Faustinopolis era così chiamata perché vi era morta, di ritorno da un viaggio in Cilicia, Faustina Minore (figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio), cui era dedicato un tempio. E certamente non era un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si aggiungerà anche il culto di Antonino Pio); vi sono indizi di una collocazione “anomala” anche per il tempio di Faustina Minore. Il luogo consueto degli edifici di culto imperiale della dinastia antonina fu tuttavia il Campo Marzio. L’Adrianeo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] di adottare i futuri Lucio Vero e Marco Aurelio. A quest’ultimo per di più Antonino diede in sposa la figlia Faustina Minore nel 145 e due anni dopo, alla nascita del primo figlio maschio, conferì la tribunicia potestas e l’imperium. La scelta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali