• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [15]
Biologia [9]
Industria [5]
Biografie [5]
Patologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimenti [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Colture e produzioni [3]

favismo

Enciclopedia on line

Sindrome acuta che provoca la dissoluzione dei globuli rossi, accompagnata da presenza di emoglobina nelle urine (emoglobinuria), che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del loro polline, ma connessa con una congenita carenza ereditaria, nei globuli rossi, di un particolare enzima, che opera nel metabolismo dei glicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA – METABOLISMO – EMOGLOBINA – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favismo (2)
Mostra Tutti

primachina

Enciclopedia on line

Farmaco antimalarico, di che determina una grave forma di anemia emolitica in soggetti carenti dell’enzima eritrocitario glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. La medesima enzimopatia è responsabile del favismo [...] (➔ fava) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FAVISMO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primachina (1)
Mostra Tutti

emoglobinuria

Dizionario di Medicina (2010)

emoglobinuria Abnorme presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno. Condizione necessaria all’e. è il fenomeno dell’emolisi e il concomitante passaggio [...] di intossicazioni (da chinino, sulfamidici, fosforo, veleni di serpenti, funghi velenosi, ecc.), di difetti enzimatici ereditari (favismo, ecc.), oppure in seguito a trasfusioni di sangue o a introduzione endovenosa di sostanze ipotoniche rispetto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobinuria (1)
Mostra Tutti

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] di Sassari. In quegli anni nacque il suo interesse verso i metodi di diagnosi e cura della talassemia e del favismo, due patologie ampiamente diffuse nell’isola. Nel 1955 Schwarz Tiene si trasferì all’Università di Ferrara per fondarvi la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)

Dizionario di Medicina (2010)

glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e [...] manifestazioni cliniche più comuni sono l’ittero neonatale e l’anemia emolitica acuta, scatenata dalla ingestione di fave (favismo), da alcuni farmaci (sulfamidici, antimalarici, salicilici) e da infezioni (tra cui quella tifoidea e l’epatite acuta ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CROMOSOMA X – ERITROCITI – PENTOSI – FOSFATI

MONTALENTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTALENTI, Giuseppe Biologo, nato a Asti il 13 dicembre 1904, laureato in scienze naturali a Roma (1926) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di genetica nell'università di Napoli (dal 1944), poi in [...] ; sul differenziamento del sesso e sul rapporto sessi in alcune specie animali. Ha diretto indagini di genetica umana (microcitemia, favismo). Si è occupato anche di storia della scienza. È autore anche di alcuni manuali e di opere di divulgazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAZZARO SPALLANZANI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

fava

Enciclopedia on line

Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] meno tossici. Dal ruolo svolto dal NADPH e dal glutatione allo stato ridotto si comprende perché le crisi di favismo siano caratterizzate da un aumento della metemoglobina (forma ossidata dell’emoglobina) e dello stato di ossidazione delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – RADICALI LIBERI – ETÀ DEL BRONZO – AZOTOFISSATORI

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] breve dal gene per il daltonismo. In questi ultimi anni è stato anche osservato che, contrariamente a quanto si riteneva, il favismo, o meglio, il deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, ha una notevole diffusione nel mondo e che la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] , diverticoli e tumori). Le forme da difetto congenito (anemia falciforme, detta anche drepanocitosi; sferocitosi; favismo; talassemia) determinano una ridotta sopravvivenza eritrocitaria per difetto della membrana cellulare, per carenza enzimatica o ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

farmacogenetica

Enciclopedia on line

Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] l’anemia da primachina, le crisi emolitiche da sulfamidici, fenacetina, acetanilide, antipirina, nitrofurantoina, acido paramminosalicilico, il favismo. L’enzimopatia che predispone a tali episodi morbosi (non rara tra alcuni gruppi etnici del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – GLOBULI ROSSI – BETABLOCCANTI – POLIMORFISMO – SULFAMIDICI
1 2 3 4
Vocabolario
favismo
favismo s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del polline...
fàbico
fabico fàbico agg. [der. del lat. faba «fava»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al favismo, che presenta la sindrome del favismo: sintomatologia f.; soggetto fabico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali