MILLOSEVICH, FedericoMILLOSEVICH, Federico (XXIII, p. 321) - Mineralogista, morto a Roma l'8 novembre 1942.
Bibl.: E. Onorato, in Ann. dell'Università di Roma, 1944-45, pp. 305-7. ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] , dell'Isola del Giglio, del Piemonte e del Lazio e i primi studî petrografici sull'Africa orientale. Scoprì i minerali paternoite e cobaltocalcite, e da lui prese nome il minerale millosevichite. Fondò (1930) e diresse il Periodico di mineralogia. ...
Leggi Tutto
ROCCIA
FedericoMILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] importante della crosta terrestre. Il concetto di associazione richiama quello di giacimento di minerali (v. minerarî, giacimenti) e precisamente la roccia si può considerare come il giacimento normale ...
Leggi Tutto
Nato a Caiazzo il 20 gennaio 1790, morto in Napoli il 15 dicembre 1829. Fu professore di botanica e chimica alla Scuola veterinaria di Napoli; membro dell'accademia di scienze di Napoli e direttore dei ponti e strade del regno. Iniziò nel 1809 in Napoli gli studî di medicina e scienze naturali e quindi si perfezionò a Parigi alle scuole di Haüy, Lamarck e Desfontaines. Vi restò fino al 1815 e di ritorno ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono gli antichi abitatori della Palestina e della Mesopotamia e gli Egiziani; quest'ultimi per la chiusura ermetica delle tombe dei Faraoni.
Il bitume naturale si presenta in diversi gradi di purezza e in ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima del Werner e tuttora si conservano per indicare alcune varietà colorate, come diremo in seguito.
L'apatite cristallizza nella classe bipiramidale esagonale con le costanti:
Sembra che il valore di ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi induriti possiedono lo stato amorfo, che è proprio invece dei gas e dei liquidi, mentre lo stato di passaggio fra l'amorfo e il cristallino, cioè lo stato mesomorfo, è proprio di alcuni liquidi speciali ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano facilmente e con la distillazione forniscono un olio minerale di costituzione analoga al petrolio grezzo (olio di scisto). Sono costituiti di sostanza minerale, in prevalenza ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia all'ordine di Malta, raggiunse gradi elevati, pur fra contrasti e lotte accanite, che determinarono infine la sua espulsione dall'ordine sotto l'accusa di averne complottato la distruzione per simpatia ...
Leggi Tutto
. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica del sistema trimetrico con le costanti: a : b : c = 0,78516 : 1,28939 (Kokšarov). È isomorfa con i minerali del gruppo della baritina, in bei cristalli ricchi di facce splendenti, con abito tabulare, ...
Leggi Tutto