• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Filosofia [3]

FEDONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1932)

È nel dialogo platonico che porta il suo nome, il personaggio che riferisce ad Echechrate gli ultimi colloqui tenuti da Socrate coi suoi scolari (fra cui lo stesso F.), nel carcere, intorno al problema [...] , da Critone o da Cebete. Morto il maestro, tornò nella patria Elide, e raccolse intorno a sé alcuni filosofi, fondando così quella scuola socratica che fu detta appunto di Elide e che più tardi, trasferita da Menedemo e da Asclepiade nella loro ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ERETRIA – SOCRATE – CRITONE – CEBETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDONE di Elide (1)
Mostra Tutti

Fedóne di Elide

Enciclopedia on line

Filosofo greco, scolaro di Socrate. A Diogene Laerzio risale la tradizione che lo vuole prigioniero di guerra e schiavo ad Atene, poi riscattato da Socrate. Tarde fonti gli attribuiscono, dopo la morte [...] di quest'ultimo, la fondazione a Elide di una scuola filosofica che fu poi trasferita ad Eretria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ERETRIA – SOCRATE – ATENE

Anchìpilo

Enciclopedia on line

Sofista, scolaro del socratico Fedone di Elide. Secondo la tradizione, si cibava soltanto di acqua e fichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDONE DI ELIDE – SOFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anchìpilo (1)
Mostra Tutti

Asclepìade di Eretria

Enciclopedia on line

Filosofo greco; insieme con l'amico Menedemo trasferì a Eretria la scuola socratica fondata da Fedone di Elide, la quale da allora fu detta "scuola di Eretria". Morì verso il 278 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDONE DI ELIDE – SOCRATICA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Eretria (2)
Mostra Tutti

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] Mègara – cui si attribuisce rispettivamente la fondazione delle scuole dei cinici, dei cirenaici e dei megarici – e infine Fedone di Èlide, che avrebbe anch’egli fondato una scuola filosofica nella sua città natale. Quanto rimane dei loro scritti è ... Leggi Tutto

MENEDEMO di Eretria

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEDEMO di Eretria Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] più verosimili). Trovatosi a Megara, vi subì l'influsso di Stilpone, filosofo della scuola megarica; passato a Elide, vi fu prima scolaro e poi successore di Mosco e di Anchipilo, seguaci di Fedone di Elide. Più tardi, verso la fine del secolo, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEDEMO di Eretria (1)
Mostra Tutti

socratiche, scuole

Dizionario di filosofia (2009)

socratiche, scuole Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] che ne danno notizia, è la scuola eleo-eretriaca, fondata da Fedone di Elide, membro del circolo socratico cui è intitolato l’omonimo dialogo di Platone, e proseguita da Menedemo, di cui fu maestro Stilpone, che spostò la scuola a Eretria, sua ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] come Protagora di Abdera, Prodico di Ceo, Ippia di Elide, Gorgia di Leontini, di scritto, ma per mezzo dei suoi discepoli, che variamente ne interpretarono e diffusero i principî - Platone, Senofonte, Eschine di Sfetto, Antistene, Aristippo, Fedone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Scuole socratiche minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scuole socratiche minori Roberto Brigati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] fondata da Euclide, quella cirenaica fondata da Aristippo, quella cinica fondata da Antistene e quella di Elide-Eretria fondata da Fedone. Il dibattito tra le diverse correnti socratiche caratterizza tutto il IV secolo a.C. e dalla metà del III ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali