Minerale feldspatoide del gruppo della cancrinite, Cs2(Al2Si4O12)•H2O, monometrico. Si presenta in cristalli incolori o in masse microcristalline e costituisce la più importante fonte naturale di cesio. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (nefelina, leucite, analcime), feldspato alcalino e plagioclasio (labradorite o andesina) con uno o più minerali femici delle [...] famiglie dei pirosseni, anfiboli, miche ...
Leggi Tutto
tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] porfirica con pasta di fondo quasi totalmente cristallina; il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide presente sia leucite o nefelina, le t. si distinguono rispettivamente in t. leucitiche e t. nefeliniche; termini di ...
Leggi Tutto
TEFRITI
Antonio SCHERILLO
. Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] la haüynite. Secondo il feldspatoide prevalente si distinguono le tefriti nefeliniche e le tefriti leucitiche o leucotefriti. Leucotefriti sono le lave del Vesuvio, e rocce analoghe si hanno nei vulcani Vulsini, Cimini, Sabatini e al Lago di Vico. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc.) con plagioclasio basico (labradorite), pirosseno monoclino (augite o egirinaugite) e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche ecc. In Italia mancano le b. nefeliniche e sono invece largamente ...
Leggi Tutto
NOSEANITE (o noselite)
Antonio Scherillo
Minerale monometrico del gruppo della sodalite (v.), di composizione chimica: 3NaAlSiO4, Na2SO4, con peso specifico 2,25-2,27. La noseanite è un feldspatoide [...] e come tale si trova in cristalli rombododecaedrici grigiastri, in molte rocce leucitiche e nefeliniche come costituente accessorio. È pure presente in proietti vulcanici (Lago di Laach, M. Cimini) ...
Leggi Tutto
NEFELINA
Antonio Scherillo
Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] contiene Ca e CO2. La pseudonefelina è formata dalla miscela dei due silicati NaAlSiO4 e KAlSiO4 puri.
La nefelina è un feldspatoide diffuso nelle rocce eruttive ricche di soda e povere di silice. Se ne distinguono due varietà: l'eleolite, scura, a ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] (o di tipo atlantico) e caratterizzate dalla presenza di un feldspato alcalino (sanidino o anortoclasio) o di un feldspatoide (nefelina, leucite, noseana, sodalite, hauyna) e di elementi femici della serie degli anfiboli alcalini (orneblenda bruna) e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] femiche ricche di magnesio e ferro
la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo o del feldspato al feldspatoide; gli ordini in ranghi per il rapporto
e in sottoranghi per quello
La nomenclatura delle rocce appartenenti alle diverse ...
Leggi Tutto
feldspatoide
feldspatòide (o feldispatòide) s. m. [comp. di feldspato e -oide]. – In mineralogia, denominazione di alcuni minerali (leucite, nefelina, sodalite, ecc.) che nelle rocce eruttive basiche possono essere presenti come componenti...
basanite
baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina,...