Villaggio della Serbia orientale (distr. di Zaječar, presso il confine bulgaro). Vi sono stati trovati resti di un ;castrum tardoromano (3° sec.) e di un grande palazzo (4° sec.), identificato da un’iscrizione [...] con Romuliana, dal nome (Romula) della madre dell’imperatore Galerio, al quale il palazzo stesso era destinato. Questo fu poi distrutto dagli Unni. Giustiniano vi rinnovò la cinta di mura, tuttora discretamente conservata: è questa l’epoca dell’ ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] (Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., I-X, 1983-1987), Roma 1987, pp. 29-40; D. Srejović, FelixRomuliana: the Ideological Testament of Emperor Galerius, in Roman Imperial Towns and Palaces in Serbia, Belgrado 1993, pp. 31-53; id ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMII et MCMXL repertae et editae sunt, Lubiana 1986; D. Srejović, FelixRomuliana: palais impérial ou ...?, in Starinar, 37 (1986), pp. 87-102 (cirillico); M. Torcellan, Le tre necropoli altomedievali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] non particolarmente raro o inaudito. Treviri, Milano, Sirmio, Antiochia, Nicomedia, Tessalonica, Eraclea, ma anche Spalato e FelixRomuliana (Gamzigrad, la città natale di Galerio) sono centri interessati da una forte attività edilizia che sovente ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] (Salona paleocristiana), Zagreb 1988, pp. 20-21.
49 D. Srejović, Č. Vasić, Imperial Mausolea and Consecration Memorials in FelixRomuliana - Gamzigrad, East Serbia, Beograd 1994, pp. 72-81; M.J. Johnson, From Paganism to Christianity in the Imperial ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] il 298, in seguito alla sua vittoria sui persiani, per segnalare il suo luogo di nascita. Prese il nome di FelixRomuliana in memoria della madre Romula. Le sculture permettono di definire le divinità cui il tempio era dedicato33.
Come si è detto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] de Angelis d’Ossat, Roma 1987, pp. 29-40.
D. Srejović - Č. Vasić, Imperial Mausolea and Consecration Memorials in FelixRomuliana, Belgrade 1994.
The Age of Tetrarchs, a Symposium (Belgrade, 4th-9th October 1993), Belgrade 1995, passim.
D. Srejović ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Nova, che egli successivamente rifonda sotto il nuovo nome di Romuliana, in onore di sua madre23. Suo nipote Massimino è d.C.:
Imperat(o)r Caesar
Fl(avius) Constanti(n)us Maximus
pius felix in(v)ictus Aug(ustus)
filius divi C(on)stanti nepos
divi Cl( ...
Leggi Tutto